In questo articolo vedremo le caratteristiche principali e le basi pedagogiche dell’insegnamento della matematica con il Metodo Singapore.
È possibile rendere accessibile l’intero processo didattico e non solo i singoli contenuti? Universal design for learning (“progettazione universale per l’apprendimento”) risponde a questa domanda e consente di progettare esperienze di apprendimento realmente inclusive.
Il termine del quadrimestre si avvicina. Gaia Edizioni ti aiuta a compilare il nuovo documento di valutazione per la scuola primaria, con i modelli da scaricare per tutte le classi.
In questo articolo vedremo alcune idee per potenziare lo sviluppo del pensiero computazionale rima di proporre attività di coding con il computer. In particolare tratteremo di pensiero computazionale e problemi matematici.
Con il metodo Fogliarini si può imparare a leggere e a scrivere e allo stesso tempo imparare a parlare e capire una nuova lingua. La storia di Lin raccontata da Maria Concetta Messina
In questo articolo presenteremo la metodologia CLIL e spiegheremo le differenze chiave con l’insegnamento tradizionale delle lingue straniere.
STEAM e tinkering sono termini che stanno entrando in modo sempre più significativo nella scuola italiana. Di che cosa si tratta precisamente? Possiamo adottare un approccio STEAM con il tinkering?
Se stai pensando di introdurre l’educazione finanziaria a scuola, il mese di ottobre è certamente quello più indicato.
Come organizzare le attività della classe durante l’anno scolastico riflettendo su che cosa possiamo imparare dallo sport. Con PDF da scaricare.
Il rapporto tra STEM e pensiero computazionale viene evidenziato nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2022 recentemente adottato dal Ministero dell’Istruzione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.