In Scratch è possibile definire blocchi personalizzati da poter riutilizzare quando serve, potendo così costruire programmi complessi con un numero relativamente basso di istruzioni.
In questo articolo continuiamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando in maniera approfondita i messaggi di Scratch.
Babbo Natale è già sulla slitta. Lo attende un lungo viaggio dalla sua casa al Polo Nord verso tante città del mondo, per consegnare i regali a tutti i bambini. Come possiamo seguire i suoi spostamenti e tracciarne il percorso? E come “costruirlo” con Scratch?
In questo articolo cominciamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando il sistema dei messaggi.
In questo articolo impareremo a suonare con Scratch, utilizzando i numerosi strumenti musicali messi a disposizione ed eseguendo note sia in sequenza sia contemporaneamente.
In questo articolo vedremo come utilizzare i suoni con Scratch, selezionandoli dalla libreria oppure caricandone di nostri.
In questo articolo vedremo i meccanismi base per gestire in un progetto Scratch gli sfondi, da uno a… tantissimi.
In questo articolo vedremo il funzionamento dei blocchi di Scratch che consentono di cambiare aspetto agli sprite e agli sfondi.
Chi ha inventato il computer? In questo articolo ripercorriamo le tappe principali dell’invenzione del computer, una storia lunga secoli e che ha avuto molti protagonisti.
In questo articolo vedremo come modificare e impostare la posizione e la direzione degli sprite di Scratch.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.