Inizia, con questo articolo, una mini serie sul coding con Scratch per chi parte da zero. Cominciamo dalle base, con le sequenze di istruzioni.
Sta per arrivare la Scratch Week, una settimana di eventi in cui ci sarà anche l’occasione per celebrare il 15° compleanno di Scratch.
Il 22 febbraio 2022 è un giorno palindromo. Vediamo che cosa significa e come dimostrarlo con Scratch.
Con Scratch è possibile tradurre da una lingua a un’altra. In questo articolo vedremo come realizzare un semplice traduttore italiano-inglese con Scratch.
Quest’anno la Befana vien… con Scratch! Vola nel cielo, lasciando cadere un regalo per noi. Cerchiamo allora di prenderlo con la nostra calza, ma sarà una caramella o un pezzo di carbone?
Un articolo-tutorial per imparare a fare coding natalizio addobbando e programmando un albero di Natale con Scratch.
Scratch e gli ambienti di programmazione a esso ispirati consentono a tutti di esprimere la propria creatività attraverso il coding. Ma quali sono le origini del coding visuale a blocchi? In questo articolo ripercorriamo la storia di Seymour Papert e del linguaggio Logo.
Con Scratch possiamo creare tante nuove storie e dare voce ai personaggi. Leggi questo articolo e scopri come fare
Con Scratch in seconda e terza classe, imparare ad orientarsi diventa un gioco!
Con Scratch i bambini imparano giocando. Dal pensiero computazionale allo studio della matematica con gli sprite.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.