Mercoledì 17 febbraio la presentazione del progetto per le celebrazioni ufficiali del Centenario della nascita di Mario Lodi

L’attualità del pensiero di Lodi
Le principali finalità del suo pensiero pedagogico, condivise da educatori e intellettuali della seconda metà del novecento, furono quelle di “promuovere la formazione degli insegnanti e dei cittadini che si dedicano all’educazione democratica fondata sui valori della costituzione italiana” e di “valorizzare e sviluppare le capacità espressive, creative, e logiche dei bambini e degli adulti”.
La Casa delle Arti e del Gioco
Quando, nel 1989, ricevette il Premio Internazionale LEGO per “Il Giornale dei Bambini”, un periodico nato alcuni anni prima come A&B, da lui diretto e interamente scritto dai bambini (leggi qui la recensione di A&B La parola ai bambini), Lodi impiegò le risorse ottenute per costituire con amici e collaboratori la cooperativa Casa delle Arti e del Gioco, divenuta nel 2007 associazione culturale senza fini di lucro.
La presentazione dell’evento
Il prossimo 17 febbraio 2021 alle ore 17.00 in diretta sui canali social della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi verrà trasmesso l’evento di avvio dell’anno preparatorio alle celebrazioni per il Centenario della sua nascita.
In occasione dell’incontro, a un anno esatto dal centenario, saranno annunciate in anteprima le principali iniziative che avranno luogo tra il 2021 e il 2022. Verrà presentato il logo ufficiale appositamente realizzato per il centenario e saranno resi noti i canali digitali dedicati alle celebrazioni.
L’incontro, moderato da Juri Meda, vedrà la partecipazione di Francesco Tonucci, presidente del Comitato Promotore, Giovanni Biondi, Cosetta Lodi, Marco Rossi Doria, Carla Ida Salviati e Giorgio Scaramuzzino.
Online sui social
L’evento online verrà trasmesso sui principali canali della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi ai seguenti link:
L’evento è promosso dalla Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, unitamente alla famiglia e ad un gruppo di intellettuali e amici, riuniti nel Comitato Promotore del Centenario.
Compito del Comitato Promotore sarà quello di avviare e coordinare iniziative intese a celebrare il pensiero e l’opera di questa straordinaria figura di maestro e scrittore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.