È possibile far leggere un documento a ChatGPT e porgli delle domande? Cominciamo ad esplorare una possibilità poco nota, ma dalle grandi potenzialità.
In questo articolo vi illustriamo cosa sono i Laboratori STIMA, il modello di didattica inclusiva e integrata proposto da LabTalento per gli studenti ad alto potenziale.
In questo articolo abbiamo raccolto la testimonianza di Maria Assunta Zanetti, co-autrice insieme a Elisa Tamburnotti di Una Scuola geniale, la Guida di Gaia Edizioni Scuola dedicata al tema della plusdotazione.
In occasione della presentazione di Una scuola geniale a Didacta Italia 2023, Anna Maria Gandolfi di Gaia Edizioni Scuola ha illustrato i motivi e gli scopi per i quali è nata questa nuova Guida alla plusdotazione.
Il 13 novembre, Giornata mondiale della gentilezza, ci darà l’occasione di iniziare a riflettere con la classe sul valore della gentilezza.
Dallo scorso anno, nel team degli insegnanti di scuola primaria è prevista anche la figura del docente di Educazione Motoria. In questo articolo un giovane insegnante, entusiasta e motivato, ci racconta il suo percorso e le ragioni che lo hanno spinto a scegliere questo lavoro.
A ChatGPT possiamo chiedere molte cose e ottenere risposte spesso sorprendenti. Ma esistono delle regole per utilizzare correttamente questo modello di intelligenza artificiale?
Lo scorso 15 maggio il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) ha rilasciato una rinnovata versione del documento “La scuola a prova di privacy”.
Gli alunni disabili possono beneficiare dell’utilizzo della cedola libraria per acquistare testi specificamente dedicati alle loro esigenze.
Maria Vago, docente e scrittrice per bambini, ha preparato per Gaia Edizioni Scuola un prequel di Pinocchio, basato sull’origine, finora sconosciuta, del pezzo di legno che finì prima nella bottega di maestro Ciliegia e poi nelle mani di Geppetto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.