Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, per sensibilizzare la società civile a ricordare l’Olocausto e contribuire a prevenire futuri atti di genocidio.
Il 4 gennaio si celebra la Giornata mondiale del Braille. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono oltre 250 milioni di persone con disabilità visiva. In Italia sono circa 1,5 milioni, di cui 220.000 ciechi. Oggi si vuole aumentare la consapevolezza dell’importanza del braille nel contribuire alla piena realizzazione dei diritti umani per le persone non vedenti e ipovedenti.
Una storia di accoglienza e inclusione, di un percorso faticoso e di conquiste. Oggi Julio adora le coccole delle sue maestre e ha imparato a sorridere.
La riscoperta del contatto con la terra può promuovere e stimolare il senso civico dei bambini quando l’approccio è consapevole e attivo.
Il 9 ottobre è la Giornata Mondiale della Posta e viene celebrata in tutto il mondo. In questo articolo un po’ di storia e alcune curiosità su questo servizio fondamentale per collegare le persone.
Quali dati abbiamo sugli studenti con cittadinanza non italiana? Per rispondere a questo domanda, abbiamo fatto una ricerca negli archivi del Ministero dell’Istruzione.
Il convegno “PAROLE PER IL MONDO. L’Italiano come strumento per il mio futuro. Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria” si avvale degli interventi di accreditati esperti in tema di accoglienza multiculturale e didattica L2. In questo articolo andiamo a scoprire chi sono e quali i temi trattati.
La competenza lessicale ricettiva è sempre più ampia di quella produttiva, soprattutto negli adulti. Ma lo è anche nei bambini, sia italiani che stranieri.
Ogni inizio d’anno scolastico è speciale. Bambini che si ritrovano e nuovi bambini che dovranno arrivare. Allora meglio lasciare un banco vuoto: sarà il banco dell’attesa e dell’accoglienza. Un racconto dell’autrice e docente Maria Vago per augurare a tutti, bambine e bambini, maestre e maestri, un buon anno di scuola.
Nell’ambito della XXII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, Gaia Edizioni Scuola organizza il convegno Parole per il Mondo. L’Italiano come strumento per il mio futuro. Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.