Sito web
Per iniziare con entusiasmo questo nuovo anno scolastico, ti proponiamo un’attività STEAM che coinvolgerà le alunne e gli alunni, stimolando la loro creatività.
Approfittiamo dell’estate per catturare immagini e video di animali e piante. Una volta rientrati a scuola, potremo mostrarle in classe per rendere più coinvolgenti le nostre lezioni di Scienze.
Disegnare e dipingere con l’intelligenza artificiale è possibile? In questo articolo proviamo ad utilizzare i tre più famosi sistemi di generazione immagini.
In questo secondo articolo sull’elaborazione del testo con Scratch continuiamo a vedere come gestire parole, frasi e altre porzioni testuali attraverso il coding, imparando anche a cercare nel testo.
Usare il coding per giocare con parole e lettere è possibile! Vediamo come farlo in maniera semplice con Scratch, grazie a pochi blocchi.
Un orto didattico può essere coltivato in cortile o nel giardino della scuola, direttamente nel terreno oppure utilizzando cassoni o contenitori appositi. La cura dell’orto è un esercizio di responsabilità per alunni e insegnanti, con il supporto della comunità.
A ChatGPT possiamo chiedere molte cose e ottenere risposte spesso sorprendenti. Ma esistono delle regole per utilizzare correttamente questo modello di intelligenza artificiale?
Lo scorso 15 maggio il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) ha rilasciato una rinnovata versione del documento “La scuola a prova di privacy”.
In questo articolo continueremo a esplorare Scratch e la logica, combinando gli operatori tra di loro e con altri blocchi.
In questo articolo vedremo come “fare logica” con Scratch, grazie ai suoi semplici ma potenti operatori logici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.