In questo ultimo periodo stiamo dedicando particolare attenzione alle alunne e agli alunni BES. È importante predisporre per loro un PEI o un PDP e prevedere adeguate strategie organizzative e didattiche.
Uno strumento da utilizzare in tutte le fasi della lezione CLIL per rendere gli alunni più partecipi del processo di apprendimento.
Insegnare e apprendere l’Italiano L2 a scuola, un seminario per mettere a fuoco i bisogni linguistici ed educativi delle alunne e degli alunni stranieri nella scuola primaria. A Roma, il 21 ottobre 2023.
La costruzione del vocabolario negli alunni di scuola primaria non è un processo facile, specialmente quando si tratta di una lingua straniera. In questo articolo, Silvana Daniele e Maria Letizia Fossati, autrici per Gaia Edizioni de “La GuidAgenda CLIL”, forniscono strategie e interessanti suggerimenti per aiutare i bambini ad arricchire il proprio patrimonio lessicale.
Chi sono i bambini plusdotati? Quali sono le loro esigenze di apprendimento? Gaia Edizioni Scuola dedica un nuovo libro al tema della plusdotazione. Una Scuola Geniale verrà presentato all’edizione siciliana di Didacta Italia 2023.
Alcuni studenti dimostrano una capacità di apprendimento molto sviluppata rispetto al loro livello di istruzione e ai loro coetanei. Come aiutare i nostri alunni plusdotati a sviluppare tutto il loro potenziale?
Iniziare un nuovo anno scolastico è come iniziare a scrivere una nuova storia. Con tutto il carico di ansia e speranza che ogni nuovo progetto porta con sé, prepariamo il materiale didattico e organizziamo l’accoglienza. L’importante, ci suggerisce Maria Concetta Messina in questo articolo, è partire con il piede giusto. Per esempio? Lasciando molto spazio alla parola, quella dei bambini.
Un orto didattico può essere coltivato in cortile o nel giardino della scuola, direttamente nel terreno oppure utilizzando cassoni o contenitori appositi. La cura dell’orto è un esercizio di responsabilità per alunni e insegnanti, con il supporto della comunità.
Accettare la sconfitta, imparando a non identificarci con i successi o gli insuccessi delle nostre prestazioni, è fondamentale per preservare l’autostima. Una proposta di Alessandra Baraldi e Francesca Grenzi per un’attività all’aperto con “Il giro del Mondo in 80 giorni” di Giulio Verne.
In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici di “La GuidAgenda CLIL”, ci spiegano l’utilità di questo strumento per apprendere una lingua straniera e ci forniscono alcuni esempi di applicazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.