Dopo aver memorizzato le coppie di numeri che danno come somma 10, occorre continuare a lavorare su questo argomento per consolidare quando appreso.
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del Suolo. Istituita dalla FAO, ha lo scopo di far conoscere l’importanza che il suolo ha nella vita e nel benessere dell’uomo e allo stesso tempo promuovere azioni per la sua conservazione e gestione sostenibile.
In matematica alcuni concetti vanno affrontati con estrema cura, perché diventano una base solida su cui costruire i successivi apprendimenti. Uno di questi è rappresentato dalle somme che danno come risultato 10.
Autunno è sinonimo di colori e di foglie, ma per chi insegna inglese è tempo di zucche e di ringraziamento. Se impariamo a guardare il mondo da un diverso punto di vista possiamo notare e apprezzare cose che solitamente ci sfuggono o diamo per scontate.
Impariamo a riconoscere, costruire modelli e disegnare le principali figure geometriche. Tante attività per continuare a scoprire insieme tutte le formule dell’area.
In questo articolo vedremo come giocare con la matematica utilizzando un mazzo di carte, sempre apprezzate dai bambini.
Per molti bambini risulta difficile memorizzare la successione numerica. Spesso, infatti, faticano a contare partendo da un numero che sia diverso da 1 o quando chiediamo loro di “contare all’indietro”. Aiutiamoli con la linea dei numeri!
Passato il tempo dei saluti, dei ricordi e dei ripassi, a scuola arrivano inevitabili le famigerate prove di verifica. Didatticamente sono indispensabili per monitorare i ritmi di apprendimento e focalizzare le esigenze dei nostri alunni.
Le giornate autunnali sono ormai arrivate e con loro anche il momento in cui bisogna presentare ai nostri alunni concetti e argomenti più importanti e impegnativi. In questo articolo impareremo a farlo in maniera facile!
Con i nostri alunni BES, la vera discriminante è proprio il fattore tempo: per loro il tempo per fissare un automatismo molto spesso non coincide con quello della maggior parte dei compagni di classe. Vediamo come aiutarli grazie alle copertine inclusive.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.