In questo secondo articolo continuiamo a esplorare gli operatori matematici di Scratch, imparando a usare il calcolo del valore assoluto e mostrando alle allieve e agli allievi che anche la trigonometria può essere facile.
In questo articolo vedremo come iniziare a usare gli operatori matematici di Scratch, anche inseriti all’interno di altri blocchi.
Continuiamo ad esplorare l’uso dei sensori di Scratch, per gestire gli input ricevuti dall’utente o dall’ambiente esterno integrandoli all’interno dei nostri progetti.
Con i sensori di Scratch è possibile gestire gli input ricevuti dall’utente attraverso la tastiera, il mouse, il microfono e così via. Vediamo come in questo articolo.
Con CoSpaces è semplice creare un museo virtuale assieme ai propri alunni: un’esperienza realmente interdisciplinare. In questo articolo le basi per iniziare.
Continuiamo a esplorare le potenzialità dei blocchi personalizzati di Scratch, imparando a scrivere programmi sempre più complessi mantenendo il codice compatto e leggibile.
I motori di ricerca sono servizi indispensabili per navigare agevolmente nel web. Capire come funzionano è importante per gli adulti di domani. Ne parliamo in questo articolo.
In Scratch è possibile definire blocchi personalizzati da poter riutilizzare quando serve, potendo così costruire programmi complessi con un numero relativamente basso di istruzioni.
In questo articolo continuiamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando in maniera approfondita i messaggi di Scratch.
In questo articolo cominciamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando il sistema dei messaggi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.