Una proposta di facile realizzazione per celebrare la Giornata della Memoria. La video guida di Creo con Poko

Barattoli di vetro per ricordare
Per ricordare e raccontare la Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, Poko ci propone di creare oggetti dal valore simbolico, utilizzando barattoli e bottiglie di vetro.
Con gli oggetti raccolti e con le storie che verranno così evocate, avremo modo di parlare agli alunni della Shoah, delle leggi razziali, della deportazione nei campi di concentramento, delle vittime e di chi si è opposto al progetto di sterminio.
Un contenitore da esporre
I barattoli di vetro rappresentano un contenitore, che andremo a “riempire” con i contenuti che riteniamo più opportuni, a seconda del lavoro già impostato o da impostare in classe.
Per esempio, con i bambini di classe prima potremmo trattare i temi della discriminazione, del rispetto, della tolleranza e dell’inclusione in generale, senza addentrarci troppo negli aspetti storici. E’ importante coinvolgere i più piccoli nella scelta degli elementi da mettere nel contenitore, anche evitando l’installazione.
Con gli alunni più grandi potremmo affrontare più approfonditamente le tematiche relative alla Giornata della Memoria con uno sguardo all’attualità: i barattoli e la relativa installazione si presteranno anche a questi contenuti.
Un’installazione per richiamare l’attenzione
Coinvolgiamo gli alunni delle ultime classi nella progettazione dell’istallazione:
Quale potrebbe essere il luogo migliore in cui realizzarla? A quale supporto appendere i barattoli? Meglio posizionarli a terra o appesi in alto? Come verranno visti e percepiti dai passanti gli elementi all’interno dei barattoli? E, quindi, qual è il modo migliore di disporre il contenuto all’interno dei barattoli?
Diamo agli alunni alcuni stimoli per avviare il confronto e seguiamoli nel processo di progettazione.
Sarà poi interessante osservare insieme, mentre l’installazione è attiva, le reazioni dei passanti. Siamo riusciti a richiamare la loro attenzione come avevamo pensato? Quali aspetti hanno funzionato e quali no?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.