Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Dallo spazio al piano (e viceversa). Seconda parte

Ancora tante attività creative per aiutare i bambini a comprendere questo importante concetto matematico. Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo delle figure geometriche con Luca Crivelli e Silvia Sbaragli del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno

Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento avente per tema il passaggio dallo spazio al piano (e viceversa).

Questa seconda parte va a completare la proposta contenuta nella prima parte.

Si crea così un percorso ricco e creativo che l’insegnante potrà portare avanti anche negli anni successivi, accrescendo la profondità e complessità delle richieste.

Consigliamo dunque di leggere le due uscite in sequenza, tenendo presente che diverse delle attività qui presentate rappresentano una naturale evoluzione di quelle enunciate in precedenza.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Matematica con i dadi innamorati
Matematica con i dadi innamorati
Giornata mondiale del suolo
Giornata mondiale del suolo
I numeri amici del 10
I numeri amici del 10