Nel precedente articolo abbiamo visto come trattare il tema dell’altezza facendo riferimento a quella corporea. Ora è arrivato il momento di scoprire come individuare e misurare le altezze nei poligoni.
In questo articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci parlano di altezza. Un concetto in apparenza semplice e intuitivo, ma in realtà un argomento complesso se trattato in ambito geometrico.
Nel cuore dell’autunno proponiamo un gioco didattico che può fungere da ripasso, ma che nello stesso tempo può promuovere la socializzazione tra i bambini: imparare con i mattoncini.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. Questa volta ci occuperemo di classificarli e definirli, facendo leva sulla creatività dei bambini e sulla loro voglia di giocare, progettare e costruire.
Comincia il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. In questo articolo cercheremo di individuarne le caratteristiche, ne faremo modelli con il cartone e li renderemo protagonisti di storie inventate. La prima tra le tante proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per l’anno scolastico appena iniziato.
Giocare con la matematica, grazie a un vero e proprio parco giochi matematico: ecco la sensazione che si ha provando Polypad, uno strumento visuale di Mathigon. Una risorsa didattica utilizzabile con le digital board ormai sempre più presenti anche alla scuola primaria.
Calcolare e registrare la lunghezza di una spiaggia o l’altitudine di un villaggio in montagna, creare sculture di poligoni con i legnetti o cimentarsi nella preparazione di un vero cocktail! Sono solo alcune delle attività da fare in vacanza per consolidare le competenze di matematica. Leggi e stampa la proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli
Il triangolo è un poligono particolare, tutto da scoprire. Osservando, disegnando e costruendo. Leggiamo insieme la nuova proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli
Come vendere in tv dieci teglie per torta di diametro variabile, ideali per ogni avvenimento? E scoprire il pi greco con una televendita?
Nella relazione con gli altri, il saper rispettare le regole e il proprio turno sono aspetti molto importanti da tenere in considerazione, ma che a volte sottovalutiamo o trascuriamo a favore della didattica. In questo articolo vediamo come è possibile apprendere attraverso il gioco.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.