Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

"Generazione Alpha: digitali consapevoli?"

Sabato 10 aprile il webinar di formazione con Simonetta Anelli e Monica Boccoli organizzato da Gaia Edizioni e che prevede il rilascio di un attestato di partecipazione

corso di formazione coding

I bambini sono realmente consapevoli del funzionamento di un computer? Sanno come ragiona?

Per gli insegnanti che desiderano migliorare le loro metodologie di insegnamento del coding e del pensiero computazionale, Gaia Edizioni organizza un webinar di formazione “Generazione Alpha: digitali consapevoli?”.

Il webinar sarà tenuto da Simona Anelli e Monica Boccoli, autrici di “La GuidAgenda Coding”, e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

A conclusione di questo articolo, sono presentate le modalità per iscriversi.

Il ruolo della scuola

La scuola si trova oggi di fronte a sfide impegnative.

Da una parte l’obiettivo è rendere i bambini responsabili nel loro rapporto verso il digitale, anche seguendo quanto indicato nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.

Parallelamente si tratta di aiutarli a sviluppare il pensiero computazionale, ovvero insegnare loro a pensare come un informatico e ad acquisire abilità nell’individuare le procedure corrette per risolvere un problema.

I temi del webinar

  • Perché educare al pensiero computazionale?
  • I nativi digitali e le competenze digitali
  • Chi sono gli appartenenti alla generazione Alpha
  • Coding o pensiero computazionale?
  • Si può fare coding senza utilizzare device o robot?

Le relatrici utilizzeranno“La GuidAgenda Coding” come testo di base per la formazione.

La GuidAgenda Coding

GuidAgenda Coding - 1

Un percorso di informatica educativa

Destinate a docenti che insegnano nelle ultime classi della scuola primaria, le oltre 150 pagine di questo volume presentano in maniera diretta e accattivante numerosissimi aspetti del mondo dell’informatica educativa, inseriti in un percorso chiaro, che fornisce all’insegnante un metodo di lavoro subito applicabile.

Informatica unplugged

Viene dato ampio spazio alla cosiddetta informatica unplugged, cioè su carta e senza l’uso del computer, che consente di organizzare attività di coding anche avendo a disposizione pochi strumenti alla portata di tutti.

GuidAgenda Coding - 2

Per lezioni multimediali

Nel corso delle varie Unità, nulla è dato per scontato: ogni termine specifico è accompagnato da definizioni semplici, ma rigorose.
Inoltre in tutta la guida ci sono precisi riferimenti alle presentazioni contenute nel DVD-Rom allegato, rendendo quindi possibile la pianificazione di lezioni multimediali di grande interesse per gli alunni.

GuidAgenda Coding - 3

Teoria e proposte operative

Dai diagrammi di flusso per visualizzare gli algoritmi ai percorsi descritti attraverso grafi, nulla manca in questo tour a 360 gradi nel pensiero computazionale, che intervalla l’esposizione teorica a numerose proposte operative con livello di difficoltà crescente.

GuidAgenda Coding - 4

Al termine di questo viaggio gli alunni avranno chiari i principi di funzionamento degli elaboratori elettronici e i concetti chiave del mondo dell’informatica, avendo contemporaneamente sviluppato capacità di problem solving.

GuidAgenda Coding - 5

Un ulteriore bagaglio di conoscenze, abilità e competenze che li renderà certamente più consapevoli delle potenzialità e anche dei limiti del mondo digitale che ci circonda.

Se hai già acquistato “La GuidAgenda Coding”, entra nella nostra area riservata e clicca sulla voce “Attiva il tuo volume”. Una volta terminata l’attivazione, nella sezione “Prodotti attivati” troverai il link per iscriverti gratuitamente al webinar.

Se non hai ancora acquistato il libro, acquista subito “La GuidAgenda Coding” per partecipare al webinar.

Le autrici di GuidAgenda Coding Simonetta Anelli e Monica Boccoli sono insegnanti di scuola primaria e lavorano in team presso l’Istituto Comprensivo Cremona Uno.
Appassionate di tecnologia applicata alla didattica, portano nelle classi il coding, la realtà virtuale, la robotica e molto altro, sperimentando percorsi di didattica immersiva. Sono formatrici e hanno partecipato come relatrici a diversi convegni, in particolare per Indire, eTwinning, per università e altre istituzioni.

Condividi


Precedente:
Successivo: