Sta per arrivare la Scratch Week, una settimana di eventi in cui ci sarà anche l’occasione per celebrare il 15° compleanno di Scratch.
I robot a scuola sono sempre più utilizzati nella didattica quotidiana. Qual è la definizione di robot? Quali differenze ci sono tra “robotica” e “robotica educativa”? Scopriamolo insieme in questo primo articolo sull’argomento.
Cerchi uno strumento per sviluppare il pensiero computazionale mentre si fa esperienza di coding, robotica, making e tinkering? I Micro Bit possono essere una soluzione STEM anche per la scuola primaria.
Il 22 febbraio 2022 è un giorno palindromo. Vediamo che cosa significa e come dimostrarlo con Scratch.
Solo negli ultimi anni nella scuola si sta riscoprendo lo storytelling, l’arte del narrare, utilizzato come mezzo efficace di riflessione e costruzione di significato. In questo articolo esploreremo come utilizzare lo storytelling alla scuola primaria.
Quest’anno la Befana vien… con Scratch! Vola nel cielo, lasciando cadere un regalo per noi. Cerchiamo allora di prenderlo con la nostra calza, ma sarà una caramella o un pezzo di carbone?
Un articolo-tutorial per imparare a fare coding natalizio addobbando e programmando un albero di Natale con Scratch.
In questo articolo vedremo alcune idee per potenziare lo sviluppo del pensiero computazionale rima di proporre attività di coding con il computer. In particolare tratteremo di pensiero computazionale e problemi matematici.
Open Roberta è un’iniziativa didattica gratuita che si utilizza online e consente alle scuole di provare la robotica educativa senza avere i robot.
Scratch e gli ambienti di programmazione a esso ispirati consentono a tutti di esprimere la propria creatività attraverso il coding. Ma quali sono le origini del coding visuale a blocchi? In questo articolo ripercorriamo la storia di Seymour Papert e del linguaggio Logo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.