Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Su InvestigaTESTO la Giornata della Terra

Un testo poetico come spunto per trattare in classe i temi della Giornata della Terra e parlare del suo significato

educazione civica

Una data da ricordare

Il 22 aprile è una data da evidenziare sul calendario, magari con un cerchio verde. La Giornata Mondiale della Terra è una ricorrenza che sentiamo sempre più nostra e che ci tocca nel profondo.

La Terra è la nostra casa, sempre più in pericolo, e tutti, grandi e piccoli, dobbiamo adoperarci per salvaguardarla e proteggerla.

“Madre Terra è…”

“InvestigaTESTO”, il nostro nuovo Sussidiario dei Linguaggi, dedica un’Unità di apprendimento alle poesie stagionali con una pagina specifica per le ricorrenze. In occasione di questa importante giornata, ci offre un testo poetico inedito composto appositamente dalla scrittrice Maria Vago.

“Madre Terra è…” può essere uno spunto per parlare in classe con gli alunni di questa giornata speciale, della sua istituzione e del suo significato, offrendo l’opportunità di una lezione interdisciplinare di Italiano ed Educazione Civica.

italiano e educazione civica

Competenze linguistiche e temi educativi

La Giornata Mondiale della Terra è uno dei tanti argomenti che “InvestigaTESTO” tratta con una prospettiva ampia, coniugando lo sviluppo delle competenze linguistiche con i temi educativi che più coinvolgono i bambini di questa fascia di età.

Diritti (anche quello alle emozioni!) e doveri, salute, ambiente, rispetto per la diversità, multiculturalità, cittadinanza digitale, Costituzione… sono solo alcuni degli ambiti che trovano spazio di trattazione nei volumi delle Letture delle classi quarta e quinta.

Viene così offerta ai docenti la possibilità di predisporre una Programmazione annuale anche per la disciplina di Educazione civica, nell’ottica di una contitolarità dell’insegnamento, così come previsto le Linee guida della disciplina stessa.  

Clicca qui e scarica il pdf con la poesia

Condividi


Precedente:
Successivo: