Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace. Approfittiamo di questa giornata per sensibilizzare i bambini e iniziare un percorso di educazione alla pace.
I motori di ricerca sono servizi indispensabili per navigare agevolmente nel web. Capire come funzionano è importante per gli adulti di domani. Ne parliamo in questo articolo.
Lo studio di un oggetto del mondo reale ci aiuta a spiegare ai bambini i concetti di rinnovabilità delle risorse e di sostenibilità.
La riscoperta del contatto con la terra può promuovere e stimolare il senso civico dei bambini quando l’approccio è consapevole e attivo.
In questo articolo vedremo come spiegare il concetto di impronta ecologica alla scuola primaria, utilizzando un agile strumento digitale messo a disposizione dal Global Footprint Network.
Una festa all’aperto può diventare un’occasione per insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente.
Che cosa dobbiamo sapere circa il diritto d’autore quando vogliamo usare l’opera creativa di altri oppure vogliamo diffondere il nostro lavoro (sul web ma non solo) mantenendo un certo controllo. In questo articolo le basi del diritto d’autore e delle licenze “open”.
Internet, oggi indispensabile anche a scuola, è un sistema di reti di computer ad accesso pubblico. Ed è anche un mezzo di comunicazione di massa che negli anni si è affiancato ai mezzi di comunicazione tradizionali, per poi sostituirli, almeno in parte. Ma come si è sviluppata la storia di Internet?
Competenze digitali. Tutte ne parlano, ma che cosa sono esattamente? Alcuni documenti predisposti dall’Unione Europea ci aiutano a fare chiarezza e ci forniscono spunti per attività di educazione civica in classe.
La legge 20 agosto 2019, n. 92 ha introdotto l’insegnamento dell’Educazione civica nella scuola primaria e secondaria.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.