Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Programmatori nello spazio con Astro Pi!

Anche quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea consente agli studenti fino ai 19 anni di realizzare un’applicazione informatica da eseguire nello spazio con Astro Pi.

Nello spazio con Astro Pi

L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, ha appena lanciato la nuova edizione di Astro Pi, la sfida che consente agli studenti di eseguire un proprio programma informatico nello spazio.

Come di consueto, la sfida presenta due percorsi differenti in base all’età dei partecipanti. In entrambi i casi il computer di destinazione è un Astro Pi, che è una versione speciale di Raspberry Pi, equipaggiato con vari sensori e inserito in un involucro speciale.

Questo computer (in realtà più di uno) si trova nella Stazione spaziale internazionale (ISS).

Per conoscere meglio questa incredibile opera di ingegneria puoi guardare il video preparato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Astro Pi per gli studenti più giovani

Per gli allievi della scuola primaria il percorso consigliato è Mission Zero, disponibile dal 22 settembre 2022 al 17 marzo 2023.

Questa attività prevede la codifica di un programma per visualizzare una o più immagini su un computer installato a bordo della ISS e visibili agli astronauti.

È inoltre possibile leggere i valori del sensori di colore e luminosità collegati all’Astro Pi.

In questo video Samantha Cristoforetti, attuale comandante della Stazione spaziale internazionale, ci mostra il funzionamento dei sensori di Astro Pi.

Il tema di Mission Zero 2022/23 è “Flora and Fauna”.

L’attività dura un’ora e si può partecipare singolarmente o in team (massimo 4 alunni). I partecipanti devono essere seguiti da un mentor (ad esempio l’insegnante).

È necessario avere un computer o tablet con accesso a Internet.

Le linee guida complete sono disponibili qui.

Siamo pronti per andare nello spazio con Astro Pi?

Condividi


Precedente:
Successivo: