Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Giorno della Memoria 2023

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, per sensibilizzare la società civile a ricordare l’Olocausto e contribuire a prevenire futuri atti di genocidio.

Giorno della Memoria 27 gennaio 2023

In rete sono disponibili numerosi materiali multimediali sull’Olocausto. Vediamone di seguito alcuni alcuni.

Il sito Rai Scuola propone il percorso Il Giorno della Memoria” nel quale possiamo trovare la testimonianza, sotto forma di intervista, Liliana Segre: lo sterminio degli Ebrei nei ricordi di un’adolescente.

Un’apposita pagina web di Rai Cultura raccoglie numerosi contenuti multimediali sulla Shoah (lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale) e su altre tragedie meno note come la “soluzione finale” contro i rom.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito segnala che venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, verrà trasmesso su Rai Scuola il film Edith, ispirato a una vicenda realmente accaduta. Si tratta di un progetto a cui hanno partecipato anche alcuni studenti del Liceo Classico Statale “Tito Livio” di Milano.

Rai Scuola - Edith

INDIRE, tramite l’iniziativa La scuola allo schermo, propone risorse e spunti per parlare nelle scuole della Shoah.

Luoghi della della memoria

“La rete italiana della Memoria” è una rete tra musei e memoriali della Shoah.

Concorso “I giovani ricordano la Shoah”

È un concorso nazionale che viene bandito annualmente dal Ministero dell’Istruzione, solitamente a inizio anno scolastico.

Il 27 gennaio 2023 la classe 5C di Aulla (MS), vincitrice per la sezione scuola primaria, sarà ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e successivamente dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

La classe vincitrice è stata guidata dalle maestre Nadia Cutaia (referente), Barbara Grande, Roberta Antolini, Valentina Sciandri, Barbara Baldini.

Nadia Cutaia è autrice di Gaia Edizioni Scuola.

Il progetto vincitore ha per titolo “Farfalle” e si ispira all’omonimo libro: rappresenta simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l’oppressione, l’affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà.

Parleremo più in dettaglio di questo interessante progetto in un altro articolo, mostrandovi anche alcune immagini.


Il libro Farfalle, scritto da Lucia Tumiati e illustrato da Francesca Zaboli, è edito da Topipittori.

Altri spunti per il Giorno della Memoria 2023

In un precedente articolo avevamo parlato del film La stella di Andra e Tati e prima ancora dell’attività di tinkering Vetri di memoria.

Condividi


Precedente:
Successivo: