Gli alunni alunni con certificazione possono beneficiare dell’utilizzo della cedola libraria per acquistare testi specificamente dedicati alle loro esigenze.

Questa opzione, alternativa all’adozione del libro di testo della classe, può essere presa in considerazione proprio durante il periodo in cui gli insegnanti scelgono i libri cosiddetti “adozionali”.
Il Ministero dell’Istruzione stabilisce ogni anno i prezzi ministeriali dei libri di testo. Questi importi possono essere utilizzati per acquistare libri conformi ai bisogni formativi degli alunni disabili.

La scelta dei libri adatti alle esigenze dell’alunno viene effettuata dall’insegnante di sostegno in collaborazione con i colleghi della classe e in considerazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
L’insegnante può creare un elenco di libri o compilare il modulo fornito dalla segreteria della scuola.
La segreteria della scuola gestisce i passaggi successivi, conformemente alle modalità di gestione delle cedole librarie previste dal Comune in cui la scuola è ubicata.
L’uso della cedola libraria per l’acquisto di libri specifici può rappresentare un’opportunità importante per gli alunni disabili, senza interferire con le adozioni dei libri di testo della classe.
Il mio Quaderno degli Apprendimenti
Il mio Quaderno degli Apprendimenti è un percorso di studio suddiviso in due volumi, che guida i bambini nell’acquisizione, consolidamento e sviluppo dei prerequisiti di base necessari per il successo del loro percorso scolastico.

Come il precedente Il mio primo Quaderno di CAA, i testi presentati sono espressi attraverso un codice simbolico, utilizzando le strategie della Comunicazione Aumentativa Alternativa, con l’obiettivo di facilitare la lettura, la comprensione e l’espressione degli allievi che per varie ragioni non sono in grado di utilizzare il linguaggio orale e scritto.
Gli esercizi, attentamente strutturati anche dal punto di vista linguistico, sono numerosi e variegati, e favoriscono l’acquisizione di un lessico sempre più ampio e articolato, accanto alla padronanza degli apprendimenti specifici.
Volume A
- Controllo ovulo-manuale
- Controllo oculo-grafo-motorio
- Gli indicatori spaziali
- Grandezze e seriazioni
- I contrari
- La percezione visiva: il colore
Volume B
- Sviluppo dell’attenzione
- La percezione visiva: la forma
- Riconoscere i materiali
- Riconoscere le emozioni
- Associazioni logiche
- Le classificazioni
- Primi indicatori temporali
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.