Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Leggere, scrivere e imparare con la CAA

La CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa, è una modalità che aiuta il bambino a superare le sue difficoltà di comunicazione orale facendo leva su altre forme espressive. In questo breve articolo spiegheremo come la CAA può facilitare la lettura, la scrittura e l’apprendimento nel suo complesso.

 Comunicazione aumentativa e alternativa

La CAA si basa sull’utilizzo di un sistema di simboli grafici. Si tratta di un approccio che può rivelarsi utile in diverse situazioni.

L’obiettivo della CAA non è quello di ripristinare una funzione (per esempio un deficit articolatorio). Al contrario, la CAA favorisce l’espansione delle capacità comunicative residue tramite tutte le modalità e tutti i canali a disposizione.

In sintesi, possiamo affermare che la CAA si presta a essere utilizzata per costruire un sistema flessibile e su misura per ogni persona, applicabile in contesti diversi.

La CAA non va naturalmente intesa come un approccio sostitutivo del linguaggio verbale, né tantomeno come una metodologia che ne inibisce lo sviluppo, quando questo è possibile. Può, anzi, diventare propedeutica all’apprendimento della letto-scrittura.

La CAA per favorire l’inclusione

La CAA, proprio come la letto-scrittura tradizionale, consente lo sviluppo di competenze trasversali applicabili in tutti i contesti:

  • leggere autonomamente un testo, diventando protagonista attivo;
  • comunicare bisogni, stati d’animo, desideri o pensieri;
  • esprimere opinioni e preferenze in merito a ogni attività quotidiana, ottenendo così una migliore qualità di vita sociale.

LA CAA è un valido supporto oltre la disabilità

In ambito scolastico, la CAA è uno strumento prezioso, sia in situazioni caratterizzate da semplici difficoltà di apprendimento, sia nel caso di alunni con gravi disturbi di linguaggio e di attenzione.

Può inoltre rappresentare una sorta di “pronto soccorso” per i bambini di recente immigrazione che non hanno ancora sviluppato familiarità con la lingua italiana.

Grazie ai simboli, infatti, potranno farsi capire ed esprimere le proprie necessità, comprendere consegne e informazioni di base e acquisire i primi rudimenti della nuova lingua.

Nuove modalità per comunicare

In tema di Comunicazione Aumentativa Alternativa, Gaia Edizioni propone una guida per il docente e un quaderno operativo.

La guida “Leggo, scrivo, imparo con la CAA” è nata per supportare gli insegnanti nella formazione degli alunni disabili che sono impossibilitati a comunicare attraverso il linguaggio orale o scritto.

Guida CAA Gaia Edizioni
Pagina di esempio della guida

Questa guida è frutto di anni di esperienze maturate nella scuola primaria, e accompagna i formatori nell’utilizzo della CAA.

L’obiettivo è quello di creare opportunità di comunicazione e coinvolgimento reali, che possano condurre il bambino con disabilità alla condivisione di esperienze con i pari e con gli adulti.

Grazie a questo approccio, l’alunno viene supportato nella capacità di esprimersi, ascoltare, prestare attenzione, e accompagnato alla scoperta di nuove modalità attraverso cui comunicare e condividere emozioni.

Nel quaderno operativo dedicato all’alunno vi sono numerosi esercizi per il consolidamento degli apprendimenti.
Come la guida, anche il quaderno si caratterizza per l’attenta gradualità nei contenuti proposti.

Quaderno CAA Gaia Edizioni
Pagina di esempio del quaderno

Il percorso proposto è stato elaborato seguendo criteri di gradualità e risulta facilmente adattabile ai bisogni e ai ritmi di alunni con differenti livelli di difficoltà. È inoltre integrato da consigli e suggerimenti per l’insegnante in merito alle modalità di applicazione.

Leggere, scrivere e imparare con la CAA è possibile!

Simboli e modelli per condurre le esercitazioni in classe sono allegati al volume.

Condividi


Precedente:
Successivo: