Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

KWL, l’acronimo vincente per fare CLIL

Uno strumento da utilizzare in tutte le fasi della lezione CLIL per rendere gli alunni più partecipi del processo di apprendimento.

KWL metodo vincente per fare CLIL

KWL (Know, Want, Learnt / Learned) è un organizzatore grafico nato nel 1998 come strategia per una lettura consapevole, ma è poi stato utilizzato in più ampi contesti e oggi viene molto usato in ambito CLIL per introdurre un nuovo argomento di qualsiasi disciplina agli alunni.

Consiste in una tabella a tre colonne, ognuna delle quali è contrassegnata da una delle lettere dell’acronimo, come si evince dalla Figura 1.

K
What I already know
W
What I want to know
L
What I learnt (BG)
What I learned (USA)
Gli alunni usano questo spazio per domandarsi cosa già sappiano relativamente all’argomento del giorno.Qui gli alunni possono appuntarsi le domande che vorrebbero porre per approfondire la loro conoscenza dell’argomento.In questo spazio gli alunni scrivono le informazioni più importanti relative alle nuove conoscenze e potranno anche segnalare se alle loro domande sia stata data o meno una risposta.
Figura 1

Questo strumento è utilizzabile in tutte le fasi della lezione: all’inizio, durante e alla fine della lezione o delle lezioni, se prevediamo più interventi sullo stesso argomento.

L’obiettivo dell’utilizzo di questa tabella da parte dell’insegnante è rendere gli alunni maggiormente partecipi del proprio percorso di apprendimento.

All’inizio della lezione, chiedendo agli studenti di compilare la prima colonna (se il livello di inglese della classe è basso, faremo compilare in italiano) attiveremo le loro conoscenze pregresse, ovvero tutto ciò che hanno letto, sentito o visto sull’argomento, ed essi saranno pronti a connetterle con quelle nuove.

Leggendo quello che sarà stato scritto nella seconda colonna, noi insegnanti avremo modo di calibrare i nostri interventi e stabilire gli obiettivi specifici del nostro insegnamento. Inoltre avremo la possibilità di motivare gli studenti a porre domande e a confrontarsi tra loro.

Durante la lezione gli alunni potranno verificare se la lezione che si sta svolgendo risponde alle loro richieste e potranno prendere nota delle nuove conoscenze appuntandole nella terza colonna. Mentre la lezione si sviluppa, nuove domande potrebbero emergere e gli studenti potranno aggiornare la colonna di mezzo.

Alla fine della lezione o del ciclo di lezioni, gli studenti, completando la terza colonna, avranno modo di effettuare una sorta di autovalutazione sul proprio apprendimento e potranno confrontarsi sulle risposte date; dal punto di vista dell’insegnante, la lettura della tabella potrebbe essere considerata un elemento di valutazione formativa informale.

Il grafico, una volta completato nella sua interezza, può rappresentare un valido strumento di ripasso prima di affrontare un nuovo step sullo stesso argomento, o passare ad uno nuovo.

Di seguito, un esempio pratico di lezioni di geografia sulla conoscenza del proprio ambiente scolastico attraverso l’uso di questo strumento.

Do you know your school?

To answer this question, the students/class group will fill in the following KWL CHART and carry out enquiries to collect information about their school.

KWL Chart

WHAT YOU KNOW
(about your School)
Tuesday, November 22nd, 2022
WHAT YOU WANT TO KNOW
(about your School)
Tuesday, November 22nd, 2022
WHAT YOU HAVE LEARNT
(about your School)
Wednesday, November 30th, 2022
– Our school has got three floors.
– It’s a big building.
– It’s red, white, and grey.
-It’s an old building.
– The name of our school.
– BEI educational program.
– The address.
– Two buildings.
– Primary and middle school
– eTwinning projects.
– it was also a hospital during the First World War.








– The middle school classes and programs.
– Who Teodoro Ciresola was.
– What the BEI acronym means.
– The date it was built.
– The number of students attending our school.
– The previous names of our school.
– The number of teachers at the primary school.
– The number of eTwinning projects carried out.
– The middle school classes are 18. The middle school has got three educational programs. – Teodoro Ciresola was a famous Latinist who had long taught at the nearby Carducci Classical High School, leaving a memorable trace for his studies of classical philology.
– The BEI acronym means Bilingual Education Italy.
– Our School was built before 1919. The school was ready for the start of the 1921-22 school year. It is more than 100 years old.
– The number of students attending our primary and secondary school is 1.112
– The previous names of our middle school were G. Marconi and L. Settembrini. The previous primary schools were named after Veronica Gambara and E. De Amicis-M. Di Canossa
– The number of the primary school teachers is 39.
– The number of the eTwinning projects carried out so far in our school is 9.
Figura 2

Esempio di modello vuoto di KWL reperibile a questo indirizzo.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Imparare facile: italiano per alunni BES
Imparare facile, italiano per BES
Italiano L2 a scuola: il seminario 2023
Italiano L2 a scuola: il convegno
CLIL: Building Vocabulary. La costruzione del vocabolario
CLIL Costruzione del vocabolario