In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici di “La GuidAgenda CLIL”, ci spiegano l’utilità di questo strumento per apprendere una lingua straniera e ci forniscono alcuni esempi di applicazione.
Insegnare una lingua straniera attraverso la correlazione fra linguaggio e movimento? Il metodo TPR può essere un ottimo strumento per creare situazioni comunicative motivanti all’interno della classe.
In questo articolo le autrici de “La GuidAgenda CLIL” ci illustrano come utilizzare in classe alcune tecniche d’insegnamento della lingua inglese.
Come preparare un Lesson Plan? Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”, ci forniscono alcuni esempi di schema di progettazione per orientare il docente.
Esistono tanti e diversi tipi di intelligenza. Come possiamo aiutare i nostri alunni a sviluppare le loro abilità cognitive e con quali obiettivi di apprendimento? Leggiamo insieme questo articolo di Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”
In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”, ci introducono al concetto dii linguaggio e pensiero nel CLIL (Cognitive Academic Language Proficiency).
Le autrici de “La GuidAgenda CLIL” spiegano in modo dettagliato come impostare un’unità didattica CLIL. Alcuni spunti interessanti per presentare agli alunni di classe quarta una lezione CLIL di Geografia.
Le autrici de “La GuidAgenda CLIL” tracciano un profilo del docente che desidera sperimentare questo approccio integrato per l’apprendimento e dei vari aspetti che costituiscono la cornice pedagogica di ogni lezione.
In questo articolo presenteremo la metodologia CLIL e spiegheremo le differenze chiave con l’insegnamento tradizionale delle lingue straniere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.