Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Storytelling con Scratch

Scratch è uno strumento molto potente per creare storie e far parlare i personaggi tra di loro. La versione 3 si è arricchita di ulteriori possibilità nei dialoghi tra i personaggi. Vediamo quali.

Codice Scratch

Scratch possiede una ricca libreria di sprite (personaggi, oggetti), sfondi e suoni con cui è possibile costruire una storia concentrandosi quasi esclusivamente sulla narrazione.

Nel caso ci servisse un elemento multimediale che non è presente nella libreria, lo possiamo disegnare con l’editor grafico (o elaborare con quello sonoro) o, ancora, caricare dal nostro computer.

Caricare sfondo e sprite

Ipotizziamo di voler creare un breve scambio di battute tra il gatto e un palloncino trovato nel bosco.

Per prima cosa carichiamo uno sfondo ricco di alberi, dalla libreria degli sfondi di Scratch (Figura 1 e Figura 2).

Scelta dello sfondo
Figura 1
Miniatura sfondo con alberti
Figura 2

Selezioniamo lo sprite del gatto e ne programmiamo il posizionamento a sinistra (Figura 3).

Posizionamento dello sprite del gatto
Figura 3

Ci serve lo sprite a forma di palloncino, che troviamo nella libreria (Figura 4 e Figura 5).

Scelta dello sprite
Figura 4
Sprite di un pallocino
Figura 5

Programmiamo anche il palloncino (Figura 6). Ora i due sprite si posizionano correttamente ogni volta che viene cliccata la bandiera verde.

Posizionamento dello sprite del palloncino
Figura 6

Sprite come un fumetto

Con i blocchi dire siamo in grado di far apparire un fumetto vicino allo sprite e decidere anche per quanto tempo farlo rimanere sullo schermo (Figura 7).

Uso dei blocchi dire con il gatto
Figura 7

Anche il palloncino può parlare (Figura 8 e Figura 9), ma deve farlo quando il gatto ha terminato. Dobbiamo quindi inserire una pausa di 4 secondi prima di utilizzare il blocco dire. Questo perché il gatto usa due blocchi dire da 2 secondi l’uno.

Uso del blocco dire con il palloncino
Figura 8
Il palloncino si sposta in alto
Figura 9

Dare voce agli sprite

Nella versione 3, in Scratch è possibile far pronunciare qualcosa agli sprite grazie alla sintesi vocale. Questa opzione è disponibile solo se si è collegati a Internet.

Va caricata un’apposita estensione. Si parte da tasto in basso a sinistra (Figura 10) e poi si carica l’estensione Da Testo a Voce (Figura 11).

Icona caricamento estensioni di Scratch
Figura 10
Estensione Da Testo a Voce di Scratch
Figura 11

Ora in Scratch abbiamo una nuova categoria di blocchi (Figura 12).

Blocchi della categoria Da Testo a Voce
Figura 12

L’utilizzo di questi blocchi è semplice, ma non bisogna cadere nel tranello di Figura 13. Con quel codice, infatti, Scratch prima fa sentire il parlato e solamente al termine fa apparire il fumetto.

Codice errato di Scratch
Figura 13

Molto meglio utilizzare un altro tipo di blocco dire (quello senza i secondi) e alla fine dello script mettere un blocco dire senza testo per far sparire l’ultimo fumetto (Figura 14).

Codice Scratch con blocchi pronuncia
Figura 14

Agendo così, il tempo in cui il gatto parla è determinato dalla durata dei blocchi pronuncia. Dobbiamo fare delle prove e vedere se i 4 secondi inseriti nello script del palloncino sono ancora validi o vanno modificati.

Corretto uso del blocco attendi
Figura 15

E ora siamo pronti a scrivere un’intera storia?

Condividi


Precedente:
Successivo: