Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

La cedola libraria per gli alunni disabili

La cedola libraria può costituire un’opportunità per gli alunni disabili, in quanto può essere destinata all’acquisto di testi espressamente dedicati.

Nota: Questo articolo è stato aggiornato il 19 aprile 2022.

In questo periodo, in cui gli insegnanti sono impegnati nella scelta dei testi adozionali, vale la pena ricordare che per gli alunni con certificazione è possibile optare per una scelta alternativa al libro di testo adottato per la classe.

La cifra prevista per i testi ministeriali (“cedola libraria”) può infatti essere utilizzata per l’acquisto di libri rispondenti ai loro reali bisogni formativi.

La procedura

La procedura da seguire è semplice e non interferisce con quella delle adozioni della classe.

Per ogni anno scolastico il Ministero dell’Istruzione stabilisce i prezzi ministeriali dei libri di testo. Per l’anno scolastico 2022/2023 le cifre sono le seguenti:

Tabella ministeriale cedola libraria

In base a questa tabella, dunque, per un alunno che a settembre entrerà in classe terza si potrà contare su importo totale di 32,01 euro.

Come funziona l’adozione alternativa ai libri di testo scolastici?

L’insegnante di sostegno, insieme ai colleghi che operano nella classe frequentata dall’alunno e tenendo conto del PEI previsto, ha la facoltà di scegliere i libri più idonei, può stilarne un elenco oppure compilare il modello fornito dalla segreteria della scuola.

Eccone un esempio:

Sarà poi la segreteria a gestire i passaggi successivi, in base alle modalità con le quali il Comune in cui la scuola risiede gestisce le cedole librarie.

I quaderni di Gaia Edizioni

I nostri numerosi quaderni quali:

possono essere dunque inseriti nell’elenco e forniti gratuitamente agli alunni nel rispetto del loro diritto allo studio.

Scarica qui sotto il modello per la richiesta di adozione alternativa ai libri di testo.

Condividi


Precedente:
Successivo: