In questo articolo-tutorial verrà sviluppata un’attività di coding a tema “natalizio”: per addobbare e programmare un albero di Natale con Scratch.

Si tratta di una proposta piuttosto semplice, non servono quindi conoscenze avanzate di coding con Scratch.
Abbiamo già caricato il progetto base nel sito di Scratch: https://scratch.mit.edu/projects/615692613/ (Figura 1).

Se sei già iscritto/a al sito di Scratch, esegui il login per remixare il progetto di Gaia Edizioni (Figura 2).

Puoi creare il tuo albero anche se non sei iscritto a Scratch: per modificare il codice basta cliccare su “Guarda dentro”.
Come creare il tuo albero di Natale con Scratch
Questo progetto base non contiene alcun blocco. C’è però uno sfondo con l’albero di Natale e tre sprite: Stella, Pallina e Luci.
Sarai tu, o saranno i tuoi alunni, a personalizzare a piacere la nostra proposta. Vediamo di seguito alcuni consigli su come procedere.
Lo sprite della stella
Lo sprite Stella ha un solo costume, mentre Pallina e Luci ne hanno quattro ciascuna.
Ovviamente nulla ci vieta di duplicare un costume e modificarlo in maniera creativa usando l’editor grafico di Scratch (Figura 3).

Per esempio, possiamo ottenere due costumi per la Stella (Figura 4).

Far cambiare il costume alla Stella dopo averla posizionata correttamente è semplice, basta programmarla come illustrato in Figura 5.

Si può cercare un effetto più complesso anche modificando la dimensione della Stella (Figura 6).

Lo sprite della pallina
Questo sprite ha quattro costumi differenti e altri se ne possono creare.
Possiamo duplicare lo sprite Pallina più volte (basta cliccare sulla miniatura dello sprite con il tasto destro del mouse), per avere più palline da posizionare sull’albero. A ogni pallina possiamo mettere un costume diverso (Figura 7).

Lo sprite delle luci
Anche questo sprite ha quattro costumi (Figura 8):
- luci-a, tutte le lampadine sono accese;
- luci-b, tutte le lampadine sono spente;
- luci-c, è accesa solo la fila di lampadine sopra;
- luci-d, è accesa solo la fila di lampadine sotto.

Programmando lo sprite Luci come in Figura 9, è possibile ottenere l’effetto di luci che si accendono a intermittenza.

Anche Luce, come gli altri sprite, può essere duplicato. Oltre alla posizione, sono modificabili la direzione e i costumi da mostrare (Figura 10).

Conclusioni
L’attività di coding proposta è sicuramente inclusiva. Ogni bambino può realizzarla in base alle proprie capacità, anche solo posizionando sull’albero gli sprite degli addobbi. E magari aggiungendo qualche sprite a forma di regalo ai piedi dell’albero (questi sprite sono presenti nella libreria degli sprite di Scratch).
Ma anche un utente avanzato può divertirsi!
Un esempio? Davanti all’albero possiamo aggiungere un cane che, correndo, farà cadere tutte le palline…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.