Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Copertine inclusive per alunni BES

Con i nostri alunni BES, la vera discriminante è il fattore tempo: il loro tempo per fissare un automatismo spesso non coincide con quello della maggior parte dei compagni di classe.

In questo articolo vedremo come aiutarli grazie alle copertine inclusive per alunni BES!

Coperte inclusive per BES

Da diversi anni ci siamo accorte che alcune delle cosiddette “misure compensative” si rivelano strumenti utili a tutta la classe. Con il tempo, infatti, succede che la mente dell’alunno si eserciti a tal punto da riuscire a richiamare nozioni alla memoria senza alcuno sforzo; a quel punto non avrà più bisogno di ricorrere ad alcun “supporto” per ricordare e smetterà spontaneamente di farlo.

Per evitare disagi agli allievi con bisogni educativi speciali, e inutili mal di testa a noi docenti, abbiamo provato ad adottare questa strategia: migliorare i quaderni aggiungendo copertine inclusive per alunni BES.

Insomma, la copertina passa da elemento decorativo a elemento inclusivo.

Come realizzare copertine inclusive per alunni BES

Sul quaderno di Italiano di classe quarta abbiamo, per esempio, messo una stringa con l’alfabeto nei quattro tipi di scrittura (stampa, stampatello, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo).

Questa tecnica ha lo scopo principale di favorire la decodifica per chi si sta avvicinando faticosamente al corsivo. Alcuni esempi: aiutare chi è distratto a ricordare come si tracciano le maiuscole “tutte ricci” o supportare tutti quanti nella attività che richiedono l’ordine alfabetico.

Sul quaderno di Inglese abbiamo messo i numeri ordinali fino a 30, così che gli alunni possano agevolmente scrivere la data in autonomia senza chiedere ogni volta a noi insegnanti se sia necessario aggiungere al numero “st”, “nd”, “rd” o “th”.

Sul quaderno di Storia abbiamo messo una linea del tempo per visualizzare la logica dei secoli a.C. e d.C. e alcune immagini relative alle civiltà che avremmo studiato.

Questa strategia può ovviamente essere applicata anche ad altre discipline. Naturalmente la complessità delle copertine va “tarata” in relazione alla classe frequentata dall’alunno.

Lo scorso anno è andata piuttosto bene, quindi abbiamo deciso di riprovarci anche quest’anno.

Anche questa volta abbiamo condiviso con voi idee che abbiamo sperimentato e che per noi sono funzionali, ma ci farebbe piacere avere un vostro parere in merito. Le avete provate? E, soprattutto, come le avete migliorate?

Qui sotto alcuni esempi da completare.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Matematica con i dadi innamorati
Matematica con i dadi innamorati
Giornata mondiale del suolo
Giornata mondiale del suolo
I numeri amici del 10
I numeri amici del 10