Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Micro Bit per la scuola primaria

Cerchi uno strumento per sviluppare il pensiero computazionale mentre fai esperienza di coding, robotica, making e tinkering? I Micro Bit possono essere una soluzione STEM anche per la scuola primaria.

Micro Bit a scuola

I Micro Bit (o micro:bit) sono una famiglia di schede programmabili progettate per l’uso scolastico ad opera della BBC (l’emittente nazionale del Regno Unito) assieme a numerosi partner tecnologici.

Il coinvolgimento della BBC in questo settore non deve stupire, poiché già negli primi anni ’80 questa azienda creò il BBC Micro, un home computer destinato all’alfabetizzazione informatica di massa.

La prima versione di Micro Bit è disponibile dal 2016, la seconda da fine 2020. Quest’ultima versione presenta, tra l’altro, un microfono, uno speaker e un sensore touch.

Schede Micro Bit

In breve, si tratta di un hardware open source che dispone, di base, dei seguenti componenti:

  • una matrice a 5 x 5 LED;
  • 25 connettori, di cui 5 ad anello, programmabili in ingresso o uscita;
  • 2 pulsanti (più uno di reset);
  • connessione Bluetooth;
  • connessione USB;
  • accelerometro;
  • magnetometro.

È acquistabile online da numerosi store.

Come programmare i Micro Bit

Gli strumenti messi a disposizione per programmare i Micro Bit sono più di uno.

L’ambiente di programmazione più utilizzato è certamente Microsoft MakeCode,un tool visuale facile da apprendere e dotato di un comodo simulatore online. È programmabile anche in JavaScript.

Editor visuale per Micro Bit

Sempre nel sito web ufficiale possiamo trovare un editor in linguaggio Python. Esistono poi numerose soluzioni esterne. Anche Scratch possiede un’estensione dedicata a queste schede, che sono anche presenti nel simulatore robotico Open Roberta Lab.

Queste schede possono memorizzare ed eseguire un solo programma alla volta. 

Il codice deve essere suddiviso tra quello che viene eseguito solo una volta (all’avvio, quando viene inserito o quando una scheda viene resecata FORSE CONVIENE SPIEGARE QUESTO TERMINE) e quello che viene ESEGUITO per sempre, cioè di continuo.

L’esecuzione di determinate parti del programma (script) può essere collegata al verificarsi di determinati eventi (ad esempio, la pressione di uno dei due pulsanti presenti nella scheda).

Micro Bit: un semplice esempio per la scuola primaria

Nell’esempio mostrato sotto abbiamo realizzato un piccolo “Contatore”.

Inizialmente viene creata una variabile denominata “numero”, a cui viene assegnato un valore iniziale uguale a 0.

I pulsanti A e B sono stati programmati per diminuire e aumentare il valore di tale variabile, che non può mai scendere sotto lo 0.

Micro Bit programma di esempio
Condividi


Precedente:
Successivo: