Open Roberta è un’iniziativa di robotica educativa. Totalmente gratuita, si utilizza online e consente alle scuole di provare la robotica educativa senza robot. Rappresenta anche un’ottima soluzione per la didattica a distanza.

La pagina web di partenza è Open Roberta Lab.
All’inizio possiamo selezionare uno dei diversi robot disponibili (Figura 1).

Open Roberta Lab utilizza un approccio visuale alla programmazione (ne abbiamo scritto qui).
Questo rende più facile e immediato imparare a programmare un robot. Essendo Open Roberta Lab un ambiente di programmazione basato su cloud, non è necessaria alcuna installazione, è utilizzabile con qualsiasi sistema operativo e da tutti i dispositivi (anche un tablet va bene).
I robot tra cui scegliere sono noti (Mindstorms della Lego, mBot ecc.) e meno noti. Anche i Micro:bit sono supportati (Figura 2).

Per partire si può selezionare “Open Roberta Sim” (che corrisponde a Mindstorms EV3).
Il menu principale consente, tra le altre cose, di eseguire il login (la registrazione è gratuita), cambiare lingua e accedere alla galleria di programmi creati da utenti registrati (Figura 3).

Tramite i blocchi del linguaggio di programmazione NEPO (New Easy Programming Online) possiamo scrivere un piccolo programma per far avanzare il robot e testarne poi il funzionamento nel simulatore (Figura 4).

Sono disponibili diversi ambienti, tra cui uno in cui il robot può disegnare (Figura 5).

A seconda del robot che viene simulato, sono disponibili diversi sensori ed è possibile leggere i valori di ingresso dai sensori. Il sensore di distanza, ad esempio, consente di programmare un robot facendolo avanzare mentre controlla l’eventuale presenza di ostacoli (Figura 6).

Quelle appena mostrate sono solo alcune delle numerose possibilità offerte da Open Roberta Lab.
Una robotica educativa senza robot è possibile?
Open Roberta è una splendida iniziativa. L’ambiente di programmazione è completo e di facile utilizzo. Durante le varie prove non sono stati rilevati bug.
È ovvio che per gli alunni poter interagire con un robot “vero” rappresenta un’esperienza molto più completa.
Ciò premesso, Open Roberta Lab e il linguaggio NEPO restano un’ottima soluzione per iniziare a fare robotica educativa a scuola senza dover subito affrontare il problema dell’hardware.
I creatori di Open Roberta
Open Roberta è un progetto open source portato avanti da Fraunhofer IAIS, uno dei principali istituti scientifici nel settore dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e dei big data in Germania ed Europa.
Fraunhofer IAIS fa parte di Fraunhofer-Gesellschaft, organizzazione di ricerca applicata leader a livello mondiale che coordina 75 istituti di ricerca.
L’obiettivo di Open Roberta è quello di incoraggiare i più giovani a programmare robot.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.