Babbo Natale è già sulla slitta. Lo attende un lungo viaggio dalla sua casa al Polo Nord verso tante città del mondo, per consegnare i regali a tutti i bambini. Come possiamo seguire i suoi spostamenti e tracciarne il percorso? E come “costruirlo” con Scratch?

Una delle opzioni storiche per seguire il viaggio di Babbo Natale è l’iniziativa NORAD Tracks Santa gestita, appunto, dal North American Aerospace Defense Command.
Esiste dal 1955 e da diversi anni è disponibile sul sito web noradsanta.org (Figura 1).


Da qualche anno anche Google offre un sito web per tracciare il percorso seguito da Babbo Natale. Si tratta di Segui Babbo Natale (Figura 2).
Come nel servizio del NORAD, anche in questo caso il “tracciamento” di Babbo Natale parte solo qualche giorno prima del 25 dicembre.
Nel frattempo, le alunne e gli alunni potranno impegnarsi in una delle numerose attività proposte. Per esempio creando il proprio elfo di Natale e fare uno screenshot (Figura 3).

Molto divertente è anche il “memory” in versione natalizia, con livelli di difficoltà crescente (Figura 4).

Il viaggio di Babbo Natale con Scratch
Per chi ama il coding, ecco alcuni consigli su come realizzare un progetto Scratch basato proprio su Babbo Natale.
Se vogliamo far apparire la data del giorno nel nostro programma, possiamo usare la tecnica seguente.
Per prima cosa selezioniamo lo stage e creiamo tre variabili (“giorno”, “mese” e “anno”), come in Figura 5.

Prepariamo, per lo stage, lo script di Figura 6. Osserviamo come il blocco per sempre garantisca l’aggiornamento costante della data. Potremmo aggiungere altre tre variabili per ora, minuti e secondi. I blocchi con la data sono presi dalla categoria “Sensori”.

Clicchiamo sul display delle variabili per ingrandirle. Poi le allineiamo (Figura 7).

Ci serve a questo punto uno sprite di Babbo Natale (Figura 8). Puoi usare il nostro (tra poco ti spieghiamo dove puoi trovarlo).

Carichiamo gli sfondi “Arctic” e “Slopes”. Cominciamo quindi a programmare Babbo Natale (Figura 9). Ora è in grado di “decollare” con la sua slitta.

Proseguiamo nella programmazione facendo attraversare a Babbo Natale un altro sfondo (Figura 10).

E poi? Adesso puoi continuare tu, remixando il nostro progetto. Ecco il link:
https://scratch.mit.edu/projects/773060915/
Alcune idee per continuare il viaggio di Babbo Natale
Puoi far cambiare lo sfondo “automaticamente” in base al giorno del mese (Figura 11).

Puoi far dire a uno sprite quanti giorni mancano a Natale, usando i blocchi “Operatori” (Figura 12).

Puoi caricare un suono di campanella e riprodurlo ogni volta che si blocca su uno sprite (Figura 13).

Se vuoi approfondire la conoscenza di Scratch puoi seguire il nostro corso, partendo dalla prima puntata.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.