Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Altezze dei poligoni. Seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo visto come trattare con i bambini il tema dell’altezza facendo riferimento a quella corporea. Ora è arrivato il momento di scoprire come individuare e misurare le altezze nei poligoni.

Altezze dei poligoni

L’argomento altezza in geometria, come abbiamo visto, è piuttosto complesso. Per questo è importante impostare su questo tema un lavoro approfondito e accurato.

Nel precedente articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci hanno proposto attività basate sull’esperienza corporea e sui dati reali, permettendoci di approfondire il concetto di altezza e quelli di corpo e di distanza.

In questa seconda parte della sezione dedicata alle altezze dei poligoni vi presentiamo altre proposte di lavoro con la classe, tenendo conto di quanto le alunne e gli alunni hanno già appreso in precedenza.

Gli obiettivi di apprendimento:

  • Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.
  • Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).
  • Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.
  • Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse.
  • Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività e le schede di lavoro in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo