Impariamo a riconoscere, costruire modelli e disegnare le principali figure geometriche. Tante attività per continuare a scoprire insieme tutte le formule dell’area.
Continuiamo il viaggio alla scoperta delle figure geometriche con tante attività in classe, partendo dalla tassellazione e passando per la definizione di unità di misura. Questa volta il punto di arrivo sarà la formula dell’area del rettangolo.
Anche in vacanza si può continuare a imparare la geometria, divertendosi e giocando. Ecco un percorso per realizzare tappeti di origami, cubi multicolore, tangram e ritratti tridimensionali con la tecnica pop-up. E, per finire, portiamo la geometria in cucina e prepariamo stuzzichini poliedrici per una gustosa merenda!
Giochiamo a inventare storie sui solidi supereroi e dipingiamo le facce dei poliedri per capire quanti colori usare. Scopriremo la relazione tra facce, vertici e spigoli dei poliedri attraverso la teoria di Leonhard Euler, introducendo così gli allievi al concetto di generalizzazione.
Nel precedente articolo abbiamo visto come trattare il tema dell’altezza facendo riferimento a quella corporea. Ora è arrivato il momento di scoprire come individuare e misurare le altezze nei poligoni.
In questo articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci parlano di altezza. Un concetto in apparenza semplice e intuitivo, ma in realtà un argomento complesso se trattato in ambito geometrico.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. Questa volta ci occuperemo di classificarli e definirli, facendo leva sulla creatività dei bambini e sulla loro voglia di giocare, progettare e costruire.
In questo articolo capiremo che cosa sono gli sprite di Scratch e come modificare in maniera consapevole la loro posizione sullo schermo, sfruttando i principi del piano cartesiano.
Comincia il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. In questo articolo cercheremo di individuarne le caratteristiche, ne faremo modelli con il cartone e li renderemo protagonisti di storie inventate. La prima tra le tante proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per l’anno scolastico appena iniziato.
Giocare con la matematica, grazie a un vero e proprio parco giochi matematico: ecco la sensazione che si ha provando Polypad, uno strumento visuale di Mathigon. Una risorsa didattica utilizzabile con le digital board ormai sempre più presenti anche alla scuola primaria.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.