Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Altezze dei poligoni. Prima parte

In questo articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci parlano di altezza. Un concetto in apparenza semplice e intuitivo, ma in realtà un argomento complesso se trattato in ambito geometrico.

Altezze dei poligoni

L’altezza è un argomento con cui il nostro corpo si confronta fin dal primo giorno di vita e perciò, a prima vista, può essere percepito come semplice e intuitivo.

In realtà il tema è assai delicato e complesso quando viene trattato in ambito geometrico.

A testimoniarne la complessità, molte ricerche hanno messo in evidenza le numerose “misconcezioni” legate a questo concetto (Sbaragli 2010, 2016, 2017) e le difficoltà manifestate da studenti di diversi livelli scolastici a implementare correttamente questo argomento nella risoluzione di problemi matematici (Botta & Sbaragli, 2016).

Le misconcezioni sull’altezza derivano infatti dall’uso e dal significato del termine nella lingua comune (significato che interferisce con quello matematico) e da una tradizione didattica non sempre efficace per questo sapere.

È dunque importante impostare un lavoro accurato e profondo sull’altezza, che parta dall’esperienza corporea e da situazioni di realtà, per poi approfondirne il significato in ambito geometrico, mettendo così in evidenza le analogie e la diversità delle caratteristiche di questo concetto nei diversi contesti d’uso.

In questo primo articolo e nel successivo proponiamo delle attività per apprendere in modo corretto e approfondito il concetto di altezza dei poligoni.

Nella prima parte tratteremo l’altezza del corpo e approfondiremo il concetto di distanza.

Nella seconda presenteremo proposte sulle altezze dei poligoni, tenendo conto di ciò che si è appreso in precedenza.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF. Guarda anche il video allegato.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo