Codice in materia di protezione dei dati personali e degli artt. 13 e 14 del Reg UE 679/16 in vigore ed in applicazione dal 25/05/2018 per il sito www.gaiaedizioni.it per le attività di trattamento svolte nelle proprie sedi nello svolgimento delle proprie attività. Gaia Edizioni s.r.l. garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e della tutela della persona, ed informa che i dati personali conferiti dagli interessati tramite i vari canali di raccolta, direttamente o indirettamente gestiti dal Titolare, ovvero acquisiti presso terzi nel rispetto delle condizioni di legge, saranno trattati in modo lecito, pertinente e secondo correttezza, nel rispetto dei principi sanciti dal D.Lgs. 196/2003 e dal Reg UE 679/16.
Il Titolare del trattamento è Gaia Edizioni S.r.l., con sede operativa in Milano, via Barona 21 e sede legale in Piazza Virgilio 4 – 20123 MILANO, Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro Imprese di Milano 01899780181 e P.IVA IT01899780181 REA Milano 1692467. All’interno di Gaia Edizioni S.r.l. i dati che la riguardano saranno trattati da personale incaricato o persone autorizzate sotto la diretta autorità del rispettivo Responsabile del trattamento. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento dei dati personali è disponibile e consultabile presso la sede amministrativa. Oltre che dai dipendenti di Gaia Edizioni S.r.l., il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche da soggetti terzi, ai quali l’azienda affida talune attività (o parte di esse) connesse o strumentali allo svolgimento dei trattamenti o all’erogazione dei servizi offerti. In tale evenienza gli stessi soggetti opereranno in qualità di titolari autonomi, contitolari, o verranno nominati Responsabili, incaricati o persone autorizzate al trattamento.
La raccolta ed il conseguente trattamento dei dati vengono effettuati dal Titolare presso le sedi della società sopra elencata e da aziende incaricate dallo stesso ed anche attraverso il proprio portale www.gaiaedizioni.it nel rispetto delle misure di sicurezza e prescrizioni delle Leggi per il trattamento dei dati personali in vigore.
Il trattamento dei dati anagrafici e dei recapiti telefonici e telematici è indispensabile per soddisfare le richieste degli utenti, visitatori, clienti. Il conferimento è quindi obbligatorio, non potendosi, in caso di mancato rilascio del consenso o di revoca dello stesso, dar luogo al trattamento (legittimo interesse). È necessario evidenziare che l’eventuale comunicazione errata o insufficiente dei dati richiesti potrà comportare l’impossibilità totale o parziale di dare esecuzione alle richieste dell’interessato e la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento rispetto agli accordi intercorsi o agli obblighi imposti da norme e regolamenti. In particolare, i trattamenti di dati personali saranno finalizzati all’erogazione di servizi, a favore degli utenti/visitatori/clienti, connessi alla stipulazione e all’esecuzione del contratto per l’acquisto di materiali, pubblicazioni, contenuti. Al fine di garantire la soddisfazione degli utenti/visitatori/clienti e di venire incontro alle loro aspettative, il trattamento è anche finalizzato alla gestione ottimale della produzione e delle scorte dei vari materiali, attraverso l’elaborazione statistica dei dati raccolti. Il trattamento, dietro specifico consenso dell’interessato, potrà essere effettuato anche per la rilevazione dei gusti, delle preferenze e delle abitudini della clientela, del grado di soddisfazione del cliente, per l’invio di informazioni commerciali o materiale pubblicitario, per campagne di direct marketing, per la partecipazione a giochi, concorsi o operazioni a premi, per l’erogazione di servizi di tutela del cliente, per ricerche di mercato ed altre operazioni direttamente o indirettamente riconducibili all’attività di marketing.
Il conferimento di questi ultimi dati, tuttavia, non è obbligatorio. L’eventuale diniego al trattamento / revoca del consenso non pregiudica l’instaurazione / prosecuzione del rapporto principale.
Per l’utilizzo dei cookies sul sito Gaia Edizioni consultare www.gaiaedizioni.it/index/cookie-policy
Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati (ad es. utilizzando procedure e supporti elettronici) e/o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, non superiore ad un lustro.
I dati trattati sono esclusivamente di natura comune e non sono destinati alla diffusione. Il Titolare non richiede e non ha interesse a rilevare e trattare dati qualificabili come sensibili o giudiziari. I dati dovranno essere ceduti a terzi nell’adempimento ad obblighi derivanti da leggi o regolamenti (Istituzioni, Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziaria, ecc.) ovvero per attività direttamente o indirettamente connesse al rapporto instaurato. A titolo esemplificativo e non esaustivo si citano:
I dati potranno essere comunicati a soggetti operanti nell’ambito dell’Unione Europea, o in paesi che garantiscano lo stesso livello di protezione previsto dal D.Lgs. 196/2003 e dagli accordi in vigore con la UE. Poiché Gaia Edizioni S.r.l. può decidere di operare anche a livello sovranazionale, il trattamento dei dati operato nei vari paesi sarà adeguato alle norme più restrittive, al fine di assicurare comunque il massimo livello di tutela dei dati dell’interessato. Il trattamento sarà effettuato anche oltre il termine del rapporto principale, nel rispetto delle disposizioni normative che regolano la conservazione di atti e documenti, e, ove autorizzato espressamente, per consentire l’instaurazione di futuri rapporti e per garantire la storicizzazione dei dati, anche nell’interesse del cliente e comunque gli stessi saranno verificati annualmente. Nell’ambito dell’organizzazione del Titolare, i dati dell’interessato potranno essere trattati dalle varie funzioni organizzative.
Le società del Gruppo Giunti alle quali viene fornito il consenso informatico sono: Giunti Editore Spa, Giunti al Punto S.p.a., Librerie Giunti S.r.l., Giunti Scuola S.r.l., Giunti e Tancredi Vigliardi Paravia Editori S.r.l., Giunti EDU S.r.l., Editoriale Scienza S.r.l., Gaia Edizioni S.r.l., Pon pon Edizioni S.r.l., Giorgio Nada Editore S.r.l.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica, oblio, portabilità (art. 7 del D.Lgs 196/03 e dall’artt. 12 al 22 del Reg Ue 679/16), nonché il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. È possibile esercitare i diritti di cui sopra 196/03 rivolgendosi al responsabile del trattamento inviando una mail all’indirizzo privacy@giunti.it, scrivendo a Gaia Edizioni S.r.l., via Barona 21, 20142 Milano oppure contattare il Responsabile della protezione dei Dati (DPO): In privacy srl all’indirizzo info@inprivacy.it.
NOTA BENE: la revoca del consenso a ricevere comunicazioni commerciale ad una società di quelle elencate permette la revoca alla sola azienda, lasciando inalterati gli altri, ugualmente eliminabili da ciascun sito.
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo -anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche- per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.