Il blog di didattica per la scuola primaria

I nostri autori

Alessandra Baraldi e Francesca Grenzi

Alessandra Baraldi è docente di scuola primaria. Laureata in psicologia e con master in psicologia scolastica, da oltre vent’anni si occupa di disturbi dell’apprendimento.
Francesca Grenzi è insegnante di sostegno e formatrice CAA in corsi di formazione rivolti a docenti a tutti gli ordini di scuola.

Tutti gli articoli dell’autore (31)


Anna Maria Gandolfi

Direttore Editoriale di Gaia Edizioni e già insegnante di Scuola Primaria.

Sito web

Tutti gli articoli dell’autore (3)


Antonella Graniero

Antonella Graniero è docente nella Scuola Primaria Fortis dell’Istituto Comprensivo Nazario Sauro di Brugherio. Insegna in classe prima. È animatrice digitale e responsabile del sito scolastico. Lettrice volontaria nel gruppo I Sopravoce della Biblioteca Civica di Brugherio, lavora anche come formatrice per il Centro Diffusione Origami che organizza da 5 anni Convegni di Didattica con l’origami. È Cavaliere al merito della Repubblica italiana dal 2012.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Arianna Adipietro

Arianna Adipietro, docente di ruolo di Scuola Primaria dal 1997, insegna a Roma, nell'Istituto Comprensivo Donati, dall’anno scolastico 2004/2005.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Danila Leonori

Danila Leonori è docente di informatica presso la scuola secondaria di II grado e Champion del Coderdojo Tolentino.
Ha conseguito il master “Innovatore digitale nella scuola” presso l’Università degli Studi di Padova e crede nelle STEAM, nel coding e in tutto quanto stimoli creatività nelle ragazze e nei ragazzi.
Da Luglio 2020 è Genially Ambassador.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Diana Vedovato

Diana Vedovato è docente di italiano presso la Scuola Internazionale di Padova. Si occupa di ricerca nel campo della glottodidattica, tiene corsi di formazione per docenti ed è autrice di percorsi di riflessione linguistica.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Elisa Borgaro

Maestra Elisetta a scuola, Elisa Borgaro nella vita.
Laureata in Scienze della Formazione Primaria nel 2014, maestra di ruolo dal 2017.
La frase che la rappresenta: “Ho scelto questo lavoro che amo, per non lavorare nemmeno un giorno della mia vita”.
È presente sui social Instagram e Facebook e sul canale YouTube come @maestraelisetta.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Federica Antonutti

Federica Antonutti è un’insegnante di scuola primaria a Pordenone, diplomata al corso Montessori e con una forte propensione per le tecnologie applicate alla didattica.
È sempre alla ricerca di metodi che consentano un apprendimento efficace e agile per gli alunni.
Il principio che guida le sue interazioni con i bambini è: «Non puoi insegnare nulla a un essere umano, puoi solo aiutarlo a scoprirlo in sé stesso» (Galileo Galilei).

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Isabella Bertario

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli

Lorella Campolucci insegna nella scuola primaria “Api” di Ostra Vetere (I.C. Corinaldo). Dal 2001 è referente del gruppo Matematica in Rete (MiR) di Corinaldo e dal 2003 è membro del gruppo RSDDM di Bologna. Ha organizzato corsi di formazione, convegni e conferenze È autrice di articoli e libri.
Silvia Sbaragli è Responsabile del Centro competenze Didattica della Matematica del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI di Locarno.

Tutti gli articoli dell’autore (9)


Luca Crivelli e Silvia Sbaragli

Luca Crivelli è docente di scuola elementare e docente-professionista presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno, Svizzera.
Silvia Sbaragli è Responsabile del Centro competenze Didattica della Matematica del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI di Locarno.

Tutti gli articoli dell’autore (15)


Luisa Sorbone

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Maria Concetta Messina

È nata a Sassari ed è vissuta in Sardegna sino al 2004. Da allora abita e lavora a Roma. È stata insegnante di Scuola Primaria fino al 2013, quando ha iniziato a svolgere la professione di dirigente scolastica.
Laureata in Lettere, si occupa di didattica della Lingua Italiana, scrive articoli e tiene corsi di aggiornamento per docenti.
È autrice per Gaia Edizioni della Guida per il docente “INSEGNARE LA LETTO-SCRITTURA CON IL METODO FOGLIARINI”, di cui ha curato anche la realizzazione dei materiali.

Tutti gli articoli dell’autore (23)


Maria Cristina Peccianti

Esperta in glottodidattica e lingua italiana (L1 e L2), collabora attualmente con Invalsi per la costruzione delle prove di Italiano.
Ha una lunga esperienza come formatrice di insegnanti di Italiano in Italia e all’estero.
È autrice di articoli e saggi di glottodidattica, soprattutto sui temi della comprensione del testo, dell’accessibilità linguistica, della riflessione sulla lingua, della L2 e della valutazione.
Ha collaborato a lungo con la casa editrice McGraw-Hill, come consulente per la produzione di testi di Italiano come LS. Ha collaborato e collabora a vario titolo con case editrici italiane del settore scolastico ed è autrice e referente scientifico di numerosi testi, adozionali e non, per l’insegnamento dell’Italiano L1 e L2.
Ha fatto parte di numerosi progetti e ricerche inerenti la valutazione, anche di carattere interuniversitario e internazionale.
È stata docente a contratto di Docimologia presso l’Università per Stranieri di Siena e ha insegnato Teoria e pratica del Testing nel Master di Italiano L2 dell’Università degli studi di Padova.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Maria Elena Marchini

Maria Elena Marchini ha una formazione umanistica e ha lavorato per diversi anni in un un'agenzia stampa di Roma. Oggi insegna con passione discipline dell'area logico-matematica nella scuola primaria.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Maria Vago

Insegnante di scuola primaria e scrittrice di narrativa per bambini, Maria Vago ha al suo attivo una quarantina di libri.
Per Gaia Edizioni è autrice di “Principesse, draghi e streghe”, “Il pirata analfabeta”, e del libero adattamento di romanzi famosi come “Pinocchio”, “I viaggi di Gulliver”e le “Le avventure di Tom Sawyer”.

Tutti gli articoli dell’autore (4)


Paola Rampoldi

Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado fino al 2022, ha avuto anche una vasta esperienza di insegnamento prima nella scuola dell’infanzia, poi in quella primaria.
Questo percorso professionale l’ha resa particolarmente sensibile alla continuità didattica e al dialogo tra i diversi ordini di scuola.
Ha ricoperto spesso il ruolo di formatore e di coordinatore di docenti in vari ambiti e nei diversi gradi scolastici.
È autrice di articoli e libri di didattica.

Tutti gli articoli dell’autore (3)


Redazione

Sito web

Tutti gli articoli dell’autore (166)


Sara Cornaggia

Insegnate di scuola primaria.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Sara Ferraresso

Sara Ferraresso è docente di scuola primaria e pedagogista. Ha un’ampia formazione didattica che abbraccia anche l’insegnamento della religione e della lingua inglese. Attualmente è referente d’istituto per l’educazione civica e si interessa di intercultura, bullismo e cyberbullismo.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Sharon Pinocchio e Marica Lucarelli Maestre Magiche

Insegnanti di scuola primaria e scrittrici esordienti nella narrativa per l’infanzia con il libro “Fata Paroletta alla scoperta dell’alfabeto”.
Dopo il conseguimento della laurea in Scienze della Formazione Primaria si affermano creator digitali di contenuti educativi e didattici, attive sui social come Maestre Magiche.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Simonetta Anelli e Monica Boccoli

Simonetta Anelli e Monica Boccoli, insegnanti di Scuola Primaria, da anni lavorano in team presso l’Istituto Comprensivo Cremona Uno.
Sono appassionate di tecnologia applicata alla didattica e portano nelle classi la robotica, la realtà virtuale, la realtà aumentata e il coding.
Sperimentano percorsi di didattica immersiva e svolgono attività di formazione.

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati

Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, insegnanti e formatrici di metodologia dell’insegnamento della lingua inglese e di CLIL, sono le autrici per Gaia Edizioni de “La GuidAgenda CLIL”.
Entrambe si occupano di CLIL da oltre dieci anni. Dal 2010 al 2015 hanno aderito e portato a termine con successo il progetto sperimentale bilingue IBI/BEI (Istruzione Bilingue Italia/Bilingual Education Italy) insegnando Scienze e Geografia in inglese nella Scuola Primaria del loro istituto.

Tutti gli articoli dell’autore (8)


Silvana Loiero

Già Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista per la scuola primaria “La Vita Scolastica”, di Giunti Scuola, Firenze. Da aprile 2018 è segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica). Ha collaborato per molto tempo con la casa editrice Giunti (Firenze), per la quale ha pubblicato articoli e libri di didattica della lingua italiana destinati in particolare ai docenti di scuola primaria. Per la casa editrice Tecnodid di Napoli ha pubblicato interventi di didattica, pedagogia e politica scolastica. Di recente ha curato i seguenti volumi: Tullio De Mauro, L'educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018 (con Maria Antonietta Marchese), e AA.VV., Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Cesati, 2019 (con Edoardo Lugarini).

Tutti gli articoli dell’autore (1)


Silvia Sbaragli

Silvia Sbaragli è Responsabile del Centro competenze Didattica della Matematica del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI di Locarno.

Tutti gli articoli dell’autore (2)


Vera Zanette

Docente di scuola primaria. Laureata in Lettere presso l’Università di Padova, subito dopo ha conseguito il Master in Didattica dell’Italiano come L2 nello stesso ateneo. Dal 2006 è autrice di percorsi di comprensione del testo, scrittura, riflessione sulla lingua e italiano L2 per l’editoria scolastica. Da alcuni anni si occupa inoltre di formazione docenti, in particolare nell’ambito grammaticale.

Tutti gli articoli dell’autore (1)