I bambini hanno la capacità di vedere i particolari con occhi attenti. Guidiamoli nell’osservazione e ci stupiranno con la loro creatività lessicale. Leggi qui l’articolo di Maria Concetta Messina
Lo sviluppo linguistico e quello cognitivo vanno di pari passo. Per questo i bambini di classe prima non vanno forzati ma solo accompagnati. Leggiamo in questo articolo i suggerimenti di Maria Concetta Messina.
La carta d’identità numerica: uno stimolante percorso didattico di Matematica per la classe prima. Leggi l’articolo di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli e scarica il pdf
Le Indicazioni nazionali per il curricolo designano il parlato, assieme all’ascolto, come primo nucleo tematico relativo all’insegnamento dell’Italiano. Ma quando si ha una classe prima, ho sempre avuto l’impressione che il parlare da curare non fosse tanto quello dei bambini, quanto piuttosto quello dell’insegnante. La chiarezza al primo posto Mi è capitato sempre, non solo i […]
In questo periodo il mondo della scuola vive continue trasformazioni. Per dare un supporto significativo alla didattica, Gaia Edizioni ha approntato un’innovativa piattaforma digitale riservata ai docenti di classe prima, di classe quarta e classe quinta.
Fin dai primi giorni di scuola, adottando le precauzioni che l’emergenza sanitaria prevede, è importante accompagnare i bambini della classe prima alla scoperta dei nuovi spazi che li circondano. Vediamo insieme come organizzare attività e percorsi motori di vario tipo, dentro e fuori la scuola.
Conoscersi, stabilire tempi e regole. Come impostare le prime lezioni di Italiano Un inizio particolare Quest’anno la riapertura della scuola prende il via con un carico doppio di ansia per tutti. Le nuove regole del distanziamento e i vari protocolli improntati al contenimento del Covid 19, sembrano stridere fortemente con la natura stessa dell’apprendimento scolastico […]
Il metodo Fogliarini, la letto-scrittura in un modo nuovo che piace ai bambini. Scopri tutte le risorse del nostro blog su questo argomento! Inizia un nuovo anno e l’avvio, per questo particolare anno scolastico, non sarà dei più semplici. Abbiamo già parlato, in un precedente articolo, del ritorno a scuola e abbiamo illustrato un’attività rompighiaccio […]