Con ChatGPT l’ingresso dell’intelligenza artificiale a scuola sembra una prospettiva sempre più concreta. Facciamo il punto della situazione.
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, per sensibilizzare la società civile a ricordare l’Olocausto e contribuire a prevenire futuri atti di genocidio.
Dopo aver svolto con la classe le attività di tassellazione è la volta di sperimentare puzzle, tangram e polimini. Per approfondire il concetto di area, divertendoci a costruire nuovi modelli e analizzando le relazioni tra area e perimetro.
Con CoSpaces è semplice creare un museo virtuale assieme ai propri alunni: un’esperienza realmente interdisciplinare. In questo articolo le basi per iniziare.
Continuiamo a esplorare le potenzialità dei blocchi personalizzati di Scratch, imparando a scrivere programmi sempre più complessi mantenendo il codice compatto e leggibile.
Un altro appuntamento con la geometria, questa volta alla scoperta dell’area. Tassellazioni, tangram e polimini e tante attività ludiche per tutte le classi della scuola primaria.
Esistono tanti e diversi tipi di intelligenza. Come possiamo aiutare i nostri alunni a sviluppare le loro abilità cognitive e con quali obiettivi di apprendimento? Leggiamo insieme questo articolo di Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”
I motori di ricerca sono servizi indispensabili per navigare agevolmente nel web. Capire come funzionano è importante per gli adulti di domani. Ne parliamo in questo articolo.
Il 4 gennaio si celebra la Giornata mondiale del Braille. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono oltre 250 milioni di persone con disabilità visiva. In Italia sono circa 1,5 milioni, di cui 220.000 ciechi. Oggi si vuole aumentare la consapevolezza dell’importanza del braille nel contribuire alla piena realizzazione dei diritti umani per le persone non vedenti e ipovedenti.
In Scratch è possibile definire blocchi personalizzati da poter riutilizzare quando serve, potendo così costruire programmi complessi con un numero relativamente basso di istruzioni.