Alcuni studenti dimostrano una capacità di apprendimento molto sviluppata rispetto al loro livello di istruzione e ai loro coetanei. Come aiutare i nostri alunni plusdotati a sviluppare tutto il loro potenziale?
Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace. Approfittiamo di questa giornata per sensibilizzare i bambini e iniziare un percorso di educazione alla pace.
Una lezione al parco per fare attività didattica e riflettere insieme sul significato delle emozioni, sviluppando la lettura espressiva e la comprensione.
Trovare la concentrazione e mantenerla per un certo periodo è uno dei problemi che i nostri alunni devono imparare affrontare in autonomia, in modo efficace e con un modesto dispendio energetico.
Iniziare un nuovo anno scolastico è come iniziare a scrivere una nuova storia. Con tutto il carico di ansia e speranza che ogni nuovo progetto porta con sé, prepariamo il materiale didattico e organizziamo l’accoglienza. L’importante, ci suggerisce Maria Concetta Messina in questo articolo, è partire con il piede giusto. Per esempio? Lasciando molto spazio alla parola, quella dei bambini.
Per iniziare con entusiasmo questo nuovo anno scolastico, ti proponiamo un’attività STEAM che coinvolgerà le alunne e gli alunni, stimolando la loro creatività.
Approfittiamo dell’estate per catturare immagini e video di animali e piante. Una volta rientrati a scuola, potremo mostrarle in classe per rendere più coinvolgenti le nostre lezioni di Scienze.
Disegnare e dipingere con l’intelligenza artificiale è possibile? In questo articolo proviamo ad utilizzare i tre più famosi sistemi di generazione immagini.
In questo secondo articolo sull’elaborazione del testo con Scratch continuiamo a vedere come gestire parole, frasi e altre porzioni testuali attraverso il coding, imparando anche a cercare nel testo.
Usare il coding per giocare con parole e lettere è possibile! Vediamo come farlo in maniera semplice con Scratch, grazie a pochi blocchi.