È possibile far leggere un documento a ChatGPT e porgli delle domande? Cominciamo ad esplorare una possibilità poco nota, ma dalle grandi potenzialità.
È stata presentata in queste settimane, con un piccolo tour intorno al mondo, l’app OctoStudio, che consente ai bambini di esprimere la propria creatività a colpi di blocchi di codice.
Dopo aver memorizzato le coppie di numeri che danno come somma 10, occorre continuare a lavorare su questo argomento per consolidare quando appreso.
In questo articolo vi illustriamo cosa sono i Laboratori STIMA, il modello di didattica inclusiva e integrata proposto da LabTalento per gli studenti ad alto potenziale.
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del Suolo. Istituita dalla FAO, ha lo scopo di far conoscere l’importanza che il suolo ha nella vita e nel benessere dell’uomo e allo stesso tempo promuovere azioni per la sua conservazione e gestione sostenibile.
In questo articolo abbiamo raccolto la testimonianza di Maria Assunta Zanetti, co-autrice insieme a Elisa Tamburnotti di Una Scuola geniale, la Guida di Gaia Edizioni Scuola dedicata al tema della plusdotazione.
In matematica alcuni concetti vanno affrontati con estrema cura, perché diventano una base solida su cui costruire i successivi apprendimenti. Uno di questi è rappresentato dalle somme che danno come risultato 10.
In occasione della presentazione di Una scuola geniale a Didacta Italia 2023, Anna Maria Gandolfi di Gaia Edizioni Scuola ha illustrato i motivi e gli scopi per i quali è nata questa nuova Guida alla plusdotazione.
In questo ultimo periodo stiamo dedicando particolare attenzione alle alunne e agli alunni BES. È importante predisporre per loro un PEI o un PDP e prevedere adeguate strategie organizzative e didattiche.
In questo articolo vedremo come utilizzare PhET per lavorare sulle aree e sui perimetri in maniera semplice ma appassionante, sfruttando il display della digital board.