Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Coding con Scratch: i cicli

In questo articolo vedremo con ripetere più volte una sequenza di istruzioni di Scratch utilizzando un particolare “meccanismo” della programmazione: i cicli.

Coding con Scratch - I cicli

Nel precedente articolo ci eravamo lasciato con un problema irrisolto.

Come ridurre la lunghezza di una sequenza di comandi quando si riconosce chiaramente che esiste una ripetizione di blocchi?

Partiamo dall’esempio di Figura 1.

Coding con Scratch: i cicli
Figura 1

I blocchi fai e ruota sono presenti per due volte consecutive.

Possiamo ridurre la complessità di questa sequenza usando il blocco ripeti … volte presente nella categoria “Controllo”, come mostrato in Figura 2.

Coding con Scratch: i cicli
Figura 2

In informatica un ciclo (detto anche “interazione” oppure loop in inglese) è una struttura di controllo che consente di eseguire in maniera ripetuta una sequenza di istruzioni.

In Scratch i cicli si riconoscono per la loro forma a “C” oppure a graffetta, che indica che al loro interno possono contenere altri blocchi.

Esistono vari tipi di cicli. Mentre il ciclo ripeti … volte consente di definire con precisione il numero di ripetizioni, il blocco per sempre (Figura 3), una volta attivato funziona finché non riceve un segnale di arresto (ad esempio la pressione del tasto di stop).

Coding con Scratch: i cicli
Figura 3

Esiste poi il blocco ripeti fino a quando, il cui funzionamento è determinato da una particolare condizione che dev’essere inserita nella “nicchia” a forma di esagono schiacciato (Figura 4).

Le condizioni verranno trattate più avanti.

Coding con Scratch: i cicli
Figura 4

I cicli possono essere annidati. Ad esempio un blocco ripeti 2 volte può essere inserito in un blocco ripeti 2 volte.

In questo caso (Figura 5) il gatto si sposterà di 60 passi (3 x 2 x 10 = 60).

Coding con Scratch: i cicli
Figura 5

I cicli e il disegno geometrico con Scratch

I cicli sono molto utili quando si vuole disegnare con Scratch.

Per prima cosa vanno caricati i blocchi della categoria “Penna”, che non sono immediatamente disponibili nell’interfaccia grafica di Scratch.

Si tratta di un’operazione semplice. Basta premere l’icona in basso a destra (“Aggiungi un’estensione) e poi la categoria “Penna”. 

Figura 6
Coding con Scratch: i cicli
Figura 7

A questo punto è semplice costruire lo script di Figura 8, che consente far tracciare al gatto il perimetro di un quadrato.

Coding con Scratch: i cicli
Figura 8

Puntata precedente: Coding con Scratch: le sequenze

Puntata successiva: Coding con Scratch: le variabili

Condividi


Precedente:
Successivo: