In questo articolo vedremo come utilizzare le variabili di Scratch per memorizzare dati, leggerli e poi modificarli.

Quando si crea un programma, piccolo o grande che sia, spesso ci si trova a dover memorizzare un dato che ci servirà in futuro.
Per esempio, il punteggio di un videogame o la lunghezza del lato di un quadrato o di un segmento (vedremo a breve un esempio) e così via.
In Scratch, come in molti altri linguaggi di programmazione, è possibile creare “variabili”, cioè riservare un “pezzo” di memoria del computer per conservare un dato.
Questo dato può essere un numero o un testo. In realtà quando in informatica ci si riferisce a una sequenza di caratteri si parla di “stringa di caratteri” o più semplicemente stringa.
Creare una variabile in Scratch
Nell’ambiente Scratch creare una variabile è facile. Basta selezionare la categoria omonima (“Variabili”), cliccare su “Crea una variabile” (Figura 1) e completare l’operazione dando un nome alla variabile stessa (Figura 2).
Il nome, ovviamente, dev’essere significativo (per noi, che poi dobbiamo ricordare a che cosa serve la variabile creata).


Scratch, di conseguenza, crea un blocco a forma di “etichetta”, in questo caso chiamato proprio lunghezza (Figura 3). La variabile la mia variabile è, invece, una variabile che è presente inizialmente in Scratch, a titolo di esempio. Può anche essere rinominata o eliminata.

Per assegnare un valore a una variabile si utilizza il blocco porta (Figura 4).

Disegnare una linea spezzata
Grazie ai blocchi della categoria “Penna” (si veda l’articolo precedente per il suo utilizzo), possiamo disegnare una linea spezzata.
Come stabilire la lunghezza del segmento? Possiamo usare la variabile che abbiamo appena creato. Basterà poi modificare il valore iniziale di lunghezza per ottenere una linea spezzata diversa da quella mostrata in Figura 5.

Modificare il contenuto di una variabile
Fino a qui abbiamo visto come creare una variabile, impostare il suo valore iniziare e leggerne il contenuto (o, meglio, utilizzarlo all’interno di un comando).
Come si fa a cambiare il contenuto di una variabile?
Ci sono, sostanzialmente, due modi di procedere:
- si utilizza nuovamente il blocco porta per assegnare un valore ex-novo alla variabile;
- Si utilizza il blocco cambia per modificare il valore corrente della variabile.
Nell’esempio di Figura 6 cambiamo di -10 il valore di lunghezza ogni volta che il gatto ha tracciato due segmenti.

AVVERTENZA: Prima di eseguire gli script proposti in questo articolo, il gatto va spostato in un punto in alto a sinistra dello schermo. Nel prossimo articolo capiremo meglio il sistema di coordinate di Scratch.
Puntata precedente: Coding con Scratch: i cicli
Puntata successiva: Coding con Scratch: il piano cartesiano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.