In questo articolo impareremo a cambiare l’aspetto grafico di uno sprite tramite i costumi e quindi a gestire un’animazione. Saper gestire sprite e costumi è la chiave per creare applicazioni coinvolgenti anche senza conoscere a fondo tutti gli aspetti della programmazione.

In Scratch gli sprite sono oggetti grafici che si muovono sullo stage.
Dal punto di vista storico pare che il termine “sprite” (letteralmente “folletto”) sia stato utilizzato per la prima volte nell’informatica per descrivere gli oggetti in movimento nei primi videogiochi, negli anni ’70.
In un progetto Scratch possono esserci più sprite e ogni sprite può avere più costumi (deve averne comunque almeno uno).
Cliccando sulla tab “Costumi” vediamo che il gatto ha due costumi (Figura 1). Come per gli sprite, il nome di ciascun costume è modificabile a piacere.

Lo sprite può “indossare” un solo costume alla volta. Ad interessarsi di questa cosa sono i blocchi passa a costume della categoria “Aspetto”.
Animare il gatto cambiando il costume
Lo script in Figura 2 mostra come animare il gatto facendolo “camminare”. Basta eseguire di continuo il blocco passa al costume seguente.

All’interno del ciclo per sempre viene messo un blocco che fa attendere 0,5 secondi prima di cambiare nuovamente il costume. Non è indispensabile, ma senza quel blocco il gatto camminerebbe velocissimo.
Da notare che viene usato il punto per separare la parte intera da quella decimale (notazione anglosassone).
Il blocco passa al costume seguente non si “ferma” mai, nel senso che quando i costumi di uno sprite sono terminati, si torna a visualizzare il primo.
Far arrabbiare un elefante
Se vogliamo far indossare a uno sprite un costume preciso, bisogna utilizzare il blocco passa al costume ….
Anche lo sprite “Elephant” ha due costumi (Figura 3).

Il costume “elephant-a” mostra l’elefante di buon umore, mentre il costume “elephant-a” lo mostra arrabbiato.

Con lo script in Figura 4 facciamo arrabbiare l’elefante quando ci clicchiamo sopra. Ma dopo 3 secondi tornerà nuovamente tranquillo.
Gli sprite e i costumi… degli altri!
Il “sistema” dei costumi di Scratch è molto flessibile. È possibile caricare a uno sprite il costume di un altro sprite.
Lo sprite “Prince”, ad esempio, ha un solo costume (Figura 5).

Il pulsante in basso a sinistra (Figura 6) ci consente di caricare allo sprite un altro costume, preso dalla “libreria” dei costumi di tutti gli sprite di Scratch.

Si può caricare qualsiasi costume, anche quello denominato “Frog” (Figura 7 e Figura 8).


Con questo “trucchetto” si è in grado di costruire uno script che trasforma continuamente il Prince in un ranocchio e viceversa (Figura 9).

Puntata precedente: Coding con Scratch: il piano cartesiano
Puntata successiva: Coding con Scratch: sprite e movimento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.