In questo articolo vedremo come modificare e impostare la posizione e la direzione degli sprite di Scratch.

In Scratch gli sprite possono essere posizionati sullo schermo (stage) usando un sistema di riferimento basato sulle coordinate cartesiane.
Ogni punto del piano viene individuato mediante una coppia ordinata di numeri.
In breve (Figura 1), ogni sprite ha una coordinata x e una coordinata y: i valori della coordinata x vanno da -240 (sinistra) a 240 (destra), quelli della coordinata y vanno da -180 (basso) a 180 (alto).

I valori delle coordinate dello sprite selezionato vengono visualizzati in tempo reale nell’area sotto lo stage (Figura 2).

Il movimento degli sprite
Per posizionare uno sprite sullo stage si può usare il blocco vai a x: … y: … . Con questo comando, il gatto viene spostato immediatamente nel punto scelto (Figura 3).

Il blocco scivola, invece, fa “percorrere” allo sprite un tragitto rettilineo tra il punto in cui si trova e la destinazione (Figura 4).

Se vogliamo modificare solo una delle due coordinate, possiamo usare uno dei quattro blocchi seguenti (Figura 5). Va precisato che i blocchi cambia modificano il valore attuale della coordinata sommando algebricamente quanto digitato nello spazio bianco, mentre i blocchi vai sostituiscono il valore attuale con quanto digitato.

La direzione degli sprite
Ogni sprite, inoltre, “punta” verso una certa direzione (0 verso l’alto, 90 verso destra e così via). Questo valore, in Scratch, prende il nome di “direzione” (Figura 6).

Anche questo caso la direzione può essere modificata rispetto all’attuale (Figura 7) oppure impostata ex novo (Figura 8).


Sprite e movimento… “scivolando”
Sfruttando quanto appreso, è facile scrivere un programma per far scivolare il gatto su un piano inclinato (Figura 9), anche senza l’uso del blocco… scivola!

Puntata precedente: Coding con Scratch: sprite e costumi
Puntata successiva: Coding con Scratch: cambiare aspetto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.