Continuiamo a esplorare le potenzialità dei blocchi personalizzati di Scratch, imparando a scrivere programmi sempre più complessi mantenendo il codice compatto e leggibile.
I motori di ricerca sono servizi indispensabili per navigare agevolmente nel web. Capire come funzionano è importante per gli adulti di domani. Ne parliamo in questo articolo.
In Scratch è possibile definire blocchi personalizzati da poter riutilizzare quando serve, potendo così costruire programmi complessi con un numero relativamente basso di istruzioni.
In questo articolo continuiamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando in maniera approfondita i messaggi di Scratch.
In questo articolo cominciamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando il sistema dei messaggi.
In questo articolo impareremo a suonare con Scratch, utilizzando i numerosi strumenti musicali messi a disposizione ed eseguendo note sia in sequenza sia contemporaneamente.
In questo articolo vedremo come utilizzare i suoni con Scratch, selezionandoli dalla libreria oppure caricandone di nostri.
In questo articolo vedremo i meccanismi base per gestire in un progetto Scratch gli sfondi, da uno a… tantissimi.
Lo studio di un oggetto del mondo reale ci aiuta a spiegare ai bambini i concetti di rinnovabilità delle risorse e di sostenibilità.
In questo articolo vedremo il funzionamento dei blocchi di Scratch che consentono di cambiare aspetto agli sprite e agli sfondi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.