In questo articolo impareremo a suonare con Scratch, utilizzando i numerosi strumenti musicali messi a disposizione ed eseguendo note sia in sequenza sia contemporaneamente.
In questo articolo vedremo come utilizzare i suoni con Scratch, selezionandoli dalla libreria oppure caricandone di nostri.
In questo articolo vedremo i meccanismi base per gestire in un progetto Scratch gli sfondi, da uno a… tantissimi.
Lo studio di un oggetto del mondo reale ci aiuta a spiegare ai bambini i concetti di rinnovabilità delle risorse e di sostenibilità.
In questo articolo vedremo il funzionamento dei blocchi di Scratch che consentono di cambiare aspetto agli sprite e agli sfondi.
Chi ha inventato il computer? In questo articolo ripercorriamo le tappe principali dell’invenzione del computer, una storia lunga secoli e che ha avuto molti protagonisti.
In questo articolo vedremo come modificare e impostare la posizione e la direzione degli sprite di Scratch.
In questo articolo impareremo a cambiare l’aspetto grafico di uno sprite tramite i costumi e quindi a gestire un’animazione. Saper gestire sprite e costumi è la chiave per creare applicazioni coinvolgenti anche senza conoscere a fondo tutti gli aspetti della programmazione.
In questo articolo vedremo come utilizzare le variabili di Scratch per memorizzare dati, leggerli e poi modificarli.
In questo articolo vedremo con ripetere più volte una sequenza di istruzioni di Scratch utilizzando un particolare meccanismo della programmazione: i cicli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.