È possibile programmare mondi 3D in realtà virtuale e aumentata con la facilità con cui si programma Scratch? Con CoSpaces la risposta è sì!
Il 22 febbraio 2022 è un giorno palindromo. Vediamo che cosa significa e come dimostrarlo con Scratch.
Con Scratch è possibile tradurre da una lingua a un’altra. In questo articolo vedremo come realizzare un semplice traduttore italiano-inglese con Scratch.
Quest’anno la Befana vien… con Scratch! Vola nel cielo, lasciando cadere un regalo per noi. Cerchiamo allora di prenderlo con la nostra calza, ma sarà una caramella o un pezzo di carbone?
In questo articolo vedremo come fare STEM per la scuola primaria usando le simulazioni interattive del progetto PhET.
Open Roberta è un’iniziativa didattica gratuita che si utilizza online e consente alle scuole di provare la robotica educativa senza avere i robot.
Scratch e gli ambienti di programmazione a esso ispirati consentono a tutti di esprimere la propria creatività attraverso il coding. Ma quali sono le origini del coding visuale a blocchi? In questo articolo ripercorriamo la storia di Seymour Papert e del linguaggio Logo.
Anche questa’anno la sfida dell’ESA regala ai più giovani l’opportunità di programmare un esperimento nello spazio con Astro PI.
Come avviare l’attività di coding all’inizio di questo nuovo anno scolastico? CodeWeek offre un’ottimo spunto e tante iniziative a cui attingere: sfide, video e molto altro!
Dietro a tasti e scritte colorate si nascondono codici e linguaggi dai nomi strani. Un’altra bella testimonianza di lavoro in classe per spiegare ai bambini il significato del coding. Con Sara Ferraresso
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.