Anche quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea consente agli studenti fino a 19 anni di realizzare un’applicazione informatica da far eseguire nello spazio con Astro Pi.
Inizia, con questo articolo, una mini serie sul coding con Scratch per chi parte da zero. Cominciamo dalle base, con le sequenze di istruzioni.
Imparare a progettare con un software CAD può essere utile sia per stampare in 3D sia per sviluppare capacità di problem solving. Certo, i CAD sono software applicativi di una certa complessità. Ma per fortuna con Tinkercad alla scuola primaria il 3D diventa facile e alla portata di tutti.
Sta per arrivare la Scratch Week, una settimana di eventi in cui ci sarà anche l’occasione per celebrare il 15° compleanno di Scratch.
I robot a scuola sono sempre più utilizzati nella didattica quotidiana. Qual è la definizione di robot? Quali differenze ci sono tra “robotica” e “robotica educativa”? Scopriamolo insieme in questo primo articolo sull’argomento.
Cerchi uno strumento per sviluppare il pensiero computazionale mentre si fa esperienza di coding, robotica, making e tinkering? I Micro Bit possono essere una soluzione STEM anche per la scuola primaria.
Come usare la gamification alla scuola primaria? Scopriamo 10 buoni motivi per sperimentare con consapevolezza il game based learning con Minecraft.
Wordwall è una piattaforma online che consente di creare risorse didattiche interattive utilizzabili attraverso Internet o stampabili su carta.
È possibile programmare mondi 3D in realtà virtuale e aumentata con la facilità con cui si programma Scratch? Con CoSpaces la risposta è sì!
Il 22 febbraio 2022 è un giorno palindromo. Vediamo che cosa significa e come dimostrarlo con Scratch.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.