Chi ha inventato il computer? In questo articolo ripercorriamo le tappe principali dell’invenzione del computer, una storia lunga secoli e che ha avuto molti protagonisti.
In questo articolo vedremo come modificare e impostare la posizione e la direzione degli sprite di Scratch.
In questo articolo impareremo a cambiare l’aspetto grafico di uno sprite tramite i costumi e quindi a gestire un’animazione. Saper gestire sprite e costumi è la chiave per creare applicazioni coinvolgenti anche senza conoscere a fondo tutti gli aspetti della programmazione.
In questo articolo vedremo come utilizzare le variabili di Scratch per memorizzare dati, leggerli e poi modificarli.
In questo articolo vedremo con ripetere più volte una sequenza di istruzioni di Scratch utilizzando un particolare meccanismo della programmazione: i cicli.
Anche quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea consente agli studenti fino a 19 anni di realizzare un’applicazione informatica da far eseguire nello spazio con Astro Pi.
Inizia, con questo articolo, una mini serie sul coding con Scratch per chi parte da zero. Cominciamo dalle base, con le sequenze di istruzioni.
Imparare a progettare con un software CAD può essere utile sia per stampare in 3D sia per sviluppare capacità di problem solving. Certo, i CAD sono software applicativi di una certa complessità. Ma per fortuna con Tinkercad alla scuola primaria il 3D diventa facile e alla portata di tutti.
Sta per arrivare la Scratch Week, una settimana di eventi in cui ci sarà anche l’occasione per celebrare il 15° compleanno di Scratch.
I robot a scuola sono sempre più utilizzati nella didattica quotidiana. Qual è la definizione di robot? Quali differenze ci sono tra “robotica” e “robotica educativa”? Scopriamolo insieme in questo primo articolo sull’argomento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.