Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Genially, lo strumento per le tue risorse didattiche

Genially è uno degli strumenti digitali più discussi del momento. Nel videotutorial vedremo che cos’è e come puoi utilizzarlo nella tua attività di insegnamento

Se dovessi definire Genially con tre aggettivi, userei: multimediale, attraente, indispensabile, ecco perché risulta un ottimo strumento per costruire risorse didattiche.

Sono proprio queste le caratteristiche che, anno dopo anno, mi hanno convinto ad usare questo programma per i miei materiali scolastici e, in seguito, a richiedere di entrare nel progetto Genially Ambassador Italia.

Lavorando con questo tool ho visto che ottengo maggiore attenzione da parte della mia classe. Inoltre, per la sua struttura, Genially è particolarmente adatto a creare risorse utilizzabili con la LIM. Una semplice immagine diventa una immagine con la quale i bambini possono interagire, cliccare e scoprire particolari e definizioni in un modo non convenzionale.

Come usare Genially

Il programma è completamente online ed è semplice da usare, basta solo prenderci la mano e permette di creare ogni sorta di  materiale, da semplici slide (completamente interattive) a infografiche, gamification e anche escape room.

Come detto, la sua caratteristica principale è l’interattività: Genially, infatti, permette di rendere interattivo e quindi cliccabile qualsiasi contenuto. Anche una singola parte di una nostra immagine.

I template messi a disposizione, anche per i piani gratuiti, sono davvero tanti e l’unica cosa che può limitarci è la nostra fantasia.

Tuttavia, a mio avviso, Genially è uno strumento che va mostrato e non raccontato, quindi puoi vedere qui sotto l’attività che ho preparato per Gaia che riguarda il coding (per la precisione algoritmi e decisioni).

Il videotutorial di Genially

Il template che ho preparato è riutilizzabile, ma naturalmente solo tu sai come è composta la tua classe e quali sono le attitudini dei tuoi alunni, quindi è sempre bene personalizzare le risorse e renderle adatte ai nostri piccoli studenti.

Per aiutarti a realizzare questa attività, ho preparato un videotutorial che ti seguirà passo passo, ma spero che poi funga solo da trampolino per dare spazio a tutta la tua creatività!

Speriamo di vedere il tuo lavoro!

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Coding con Scratch: logica (2° parte)
Logica con Scratch
Coding con Scratch: logica (1° parte)
Coding con Scratch Logica
Coding con Scratch: operatori matematici (2° parte)
Scratch operatori matematici