Come preparare un Lesson Plan? Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”, ci forniscono alcuni esempi di schema di progettazione per orientare il docente.
Con ChatGPT l’ingresso dell’intelligenza artificiale a scuola sembra una prospettiva sempre più concreta. Facciamo il punto della situazione.
Esistono tanti e diversi tipi di intelligenza. Come possiamo aiutare i nostri alunni a sviluppare le loro abilità cognitive e con quali obiettivi di apprendimento? Leggiamo insieme questo articolo di Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”
Gli sforzi e i successi di ognuno si condividono in classe non solo per gratificarne gli autori, ma anche per invitare gli altri a fare altrettanto.
Il service learning è un approccio educativo che mette insieme il servizio alla comunità (“service”) e l’acquisizione di competenze (“learning”), attraverso lo svolgimento di una particolare attività.
In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”, ci introducono al concetto dii linguaggio e pensiero nel CLIL (Cognitive Academic Language Proficiency).
Le autrici de “La GuidAgenda CLIL” spiegano in modo dettagliato come impostare un’unità didattica CLIL. Alcuni spunti interessanti per presentare agli alunni di classe quarta una lezione CLIL di Geografia.
La comprensione del testo scritto e l’abilità di studio sono competenze complesse e di difficile acquisizione per gli alunni, specialmente se non italofoni dalla nascita. Cosa possiamo fare noi docenti per supportarli in questo percorso?
Quanta grammatica è necessario studiare per imparare bene una lingua? E con quale approccio metodologico veicolarla agli alunni? Tante utili e interessanti considerazioni in questo articolo di Diana Vedovato.
Una festa all’aperto può diventare un’occasione per insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.