Il parlato è un potente mezzo di integrazione e di sviluppo linguistico per i parlanti non nativi. E’ perciò importante una sua rivalutazione nella didattica quotidiana.
Le autrici de “La GuidAgenda CLIL” tracciano un profilo del docente che desidera sperimentare questo approccio integrato per l’apprendimento e dei vari aspetti che costituiscono la cornice pedagogica di ogni lezione.
Il pensiero creativo è una competenza trasversale alla portata di tutti e non solo di personalità artistiche o talentuose. In questo articolo vedremo se e come è possibile sviluppare il pensiero creativo a scuola.
Non è sempre facile trovare la giusta combinazione tra i contenuti da insegnare e il modo per veicolarli. Insegnare ai piccoli è andare alle radici dei concetti, ripercorrere le fasi iniziali della conoscenza anche attraverso una buona dose di creatività.
Dopo i consigli sull’organizzazione dello spazio, in questo nuovo articolo vedremo come organizzare il tempo a scuola.
Inizia un nuovo anno scolastico ed è ora di pensare e riprogettare lo spazio e il tempo scuola dei nostri alunni. In questo articolo alcune considerazioni su come organizzare lo spazio a scuola.
Con la flipped classroom è possibile aumentare il coinvolgimento degli allievi, spostando a casa la “lezione” e trasformando lo studio individuale in un’attività collaborativa. Anche se pensata per gli studenti più grandi, la pratica ha dimostrato che è possibile applicare la flipped classroom alla scuola primaria.
L’anno scolastico 2021/22 è quasi giunto al termine. Gaia Edizioni ti mette a disposizione, pronti da scaricare, i modelli del “Documento di Valutazione finale” per le TUTTE LE CLASSI, accompagnati da una nutrita raccolta di verifiche per le discipline di Italiano e Matematica.
Da metodologia aziendale e strategia di problem solving, il design thinking a scuola può dare ottime soddisfazione nel campo dell’apprendimento attivo, specie per le STEM.
Come trarre spunti didattici per la classe da un evento inaspettato. L’importanza della motivazione e dell’esperienza diretta. Leggi l’articolo di Maria Concetta Messina
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.