Esiste un modo semplice per introdurre gli alunni allo studio delle discipline scientifiche?
Il tinkering, ad esempio!

In questo video natalizio, Poko, il nostro bradipo preferito, ci mostra come realizzare alcuni giocattoli da mettere sotto l’albero utilizzando materiali “poveri” e oggetti di recupero.
Le proposte di Poko possono anche rappresentare il punto di partenza per creare delle vere e proprie “sfide” di tinkering.
Tinkering come metodologia
Il tinkering è una forma di apprendimento informale (“si impara facendo”), nata con lo scopo di stimolare i bambini a esprimersi e sperimentare, puntando più sul processo che sul risultato.
È una metodologia di approccio costruzionista all’insegnamento delle materie scientifiche (cfr. Seymour Papert), per questo spesso si parla di tinkering come introduzione alle discipline STEM oppure STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Il bambino, sosteneva Papert, è per sua natura un “costruttore” e ha bisogno di materiali reali da manipolare e con cui costruire.
Il video
Segui anche tu e condividi con la classe i video di Creo con Poko: vedrai i tuoi alunni divertirsi e “pensare con le mani”. Buona visione e… Buon Natale!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.