Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

La scuola di Mario Lodi, il webinar

Il 3 giugno il primo appuntamento in preparazione al centenario della nascita del grande pedagogista e scrittore italiano

Chi era Mario Lodi

Chi era Mario Lodi? E perché ha avuto un ruolo così importante nella scuola e nella pedagogia italiana? Nel corso del webinar sarà delineata la figura di questo maestro, scrittore, pedagogista, che dagli anni ’50 in poi ha rivoluzionato la didattica nella scuola primaria con una nuova impostazione metodologica.

Mario Lodi ha dimostrato l’importanza del fare con le mani e con tutto il corpo, del creare, del lavorare insieme per far sviluppare agli allievi efficaci abilità non solo sul piano sociale ma anche su quello linguistico e cognitivo. I suoi libri hanno formato generazioni di insegnanti.

I relatori

Francesco Tonucci, Ricercatore associato dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC del CNR
Carla Ida Salviati, Saggista e giornalista
Juri Meda, Docente di Storia dell’educazione, Università degli Studi di Macerata

Partecipazione aperta e gratuita

Tutti possono partecipare gratuitamente al webinar del 3 giugno, dalle ore 17 alle ore 19, iscrivendosi al link https://spaziolodi.indire.it/incontri/

Uno spazio web per il centenario

Questo webinar è organizzato nello spazio web di Indire dedicato a Mario Lodi, creato in occasione del centenario dalla nascita le cui celebrazioni ufficiali avranno inizio dal 17 febbraio 2022. 

Lo spazio web Spazio Lodi | 100 anni di pedagogia rivoluzionaria è on line da marzo 2021 per andare a definirsi con una molteplicità di materiali che saranno via via caricati, sino a tutto il 2022, quando ricorrerà infatti il centenario della nascita di Mario Lodi.

In questo ambiente virtuale di Indire, grazie al contributo del Comitato Promotore del Centenario e l’Associazione Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, saranno resi accessibili note biografiche illustrate, gallery di fotografie e disegni, letture ad alta voce, interviste, cicli di incontri e webinar e molto altro. 

Condividi


Precedente:
Successivo: