Comincia il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. In questo articolo cercheremo di individuarne le caratteristiche, ne faremo modelli con il cartone e li renderemo protagonisti di storie inventate. La prima tra le tante proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per l’anno scolastico appena iniziato.

La scuola è ricominciata ed è il momento di pianificare le attività di matematica da svolgere durante i primi mesi alla scuola primaria.
Iniziamo con l’introdurre o ripassare i quadrilateri.
Facciamolo in modo ludico, come sempre, svolgendo attività collaborative e stimolanti.
Sarà anche l’occasione per costruire e rafforzare le relazioni in classe dopo la pausa estiva.
Per iniziare il percorso che andiamo a intraprendere possiamo mostrare agli alunni quali saranno i nostri compagni di viaggio: tanti quadrilateri in cartoncino colorati.
Faremo tante attività e giochi per esplorare e/o riprendere le caratteristiche di ognuna di queste figure geometriche e per osservarne le caratteristiche comuni.
Il percorso è stato diviso in due parti.
In quella che vi presentiamo qui, vengono proposte attività per individuare le caratteristiche dei quadrilateri; la prossima volta affronteremo il tema della classificazione e passeremo dalle descrizioni alle definizioni dei quadrilateri.
Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF
Potrebbe interessarti: Un mondo di quadrilateri. Seconda parte
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.