Il 9 ottobre è la Giornata Mondiale della Posta e viene celebrata in tutto il mondo. In questo articolo un po’ di storia e alcune curiosità su questo servizio fondamentale per collegare le persone.

La posta è un servizio pubblico per il trasporto fisico e la consegna di corrispondenza e pacchi.
In Italia la legge identifica con il termine servizio universale postale alcuni servizi ritenuti di utilità pubblica, ad esempio la raccolta e la distribuzione di documenti fino 2 kg di peso.
Inoltre, nell’art. 15 della Costituzione Italiana viene espresso il concetto di libertà e segretezza della corrispondenza.
Breve storia del servizio postale
La necessità di trasportare documenti scritti da un emittente a un destinatario nasce dopo l’invenzione della scrittura.
Il primo sistema postale organizzato di cui abbiamo notizia è quello sviluppatosi nell’antico Egitto intorno al 2.400 a.C., che serviva ai faraoni per inviare i propri decreti in tutto lo Stato.
Nell’Antico Testamento (Ester VIII) si narra del re Assuero (forse Serse I di Persia, vissuto nel V secolo a.C.) che trasmetteva le proprie decisioni per mezzo di corrieri a cavallo.
Il sistema postale della civiltà romana utilizzava carrozze e carri e poteva contare su una rete stradale di tutto rispetto. Inoltre, era già organizzato in “stazioni”.
La Repubblica di Venezia poteva invece contare, fin dal 1200, sulla Compagnia dei Corrieri della Serenissima Signoria per Roma, un corporazione privata che arrivò a collegare regolarmente Venezia con altre importanti città quali Roma, Genova, Milano ecc.
Per l’introduzione del francobollo dobbiamo però attendere fino al 1840, quando questo sistema di pagamento anticipato delle spedizioni postali venne introdotto nel Regno Unito.
La posta moderna
Dal punto di vista storico i servizi postali organizzati a livello di monopolio statale nascono a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo.
In Italia, un anno dopo la proclamazione del Regno d’Italia, vengono costituite le Regie Poste (1862), un servizio postale basato sulle Poste Sabaude, già operative da diversi decenni.
Nel 1874 viene istituita l’Unione Postale Universale (UPU), che attualmente è un’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e coordina l’intero sistema postale mondiale.
Obiettivo dell’UPU è quello di:
- garantire l’organizzazione e il miglioramento dei servizi postali;
- promuovere lo sviluppo della collaborazione internazionale in questo ambito.
Oggi la posta moderna è un servizio fornito da soggetti pubblici e privati e regolato da norma nazionali e accordi internazionali.
La Giornata Mondiale della Posta viene celebrata dal 1969 per sottolineare l’importanza che questo servizio ha avuto e ha nell’unire le persone.
L’uso di Internet (con i suoi servizi di posta elettronica e di messaggistica istantanea) ha certamente ridotto l’uso di lettere e cartoline.
Un rapporto del Boston Group ha evidenziato, infatti, come negli Stati Uniti il volume della posta cartacea inviata sia diminuito del 30% tra il 2006 e il 2020.
La posta prioritaria ai tempi del Far West
Un servizio postale “rapido” fu quello del Pony Express, in grado di collegare il Missouri con la California grazie a 190 stazioni di cambio disposte a intervalli di circa 16 km.
Non era basato tanto sulla tecnologia quanto sulla resistenza di cavallo e cavaliere.
Durò poco più di un anno e mezzo (1860-1861) e venne spazzato via dall’introduzione del telegrafo, ma entrò comunque nella storia delle comunicazioni.
La posta pneumatica
Uno dei sistemi più ingegnosi per il recapito di oggetti è certamente la posta pneumatica.
Ideata alla fine del diciottesimo secolo, ebbe larga diffusione soprattutto nel Regno Unito durante l’età Vittoriana.
In breve, questo sistema è costituito da una rete di tubi attraverso i quali vengono fatti muovere contenitori a forma di cilindro, spinti tramite aria compressa o vuoto parziale.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo sistema non è caduto totalmente in disuso. Viene utilizzato ancora oggi anche se in contesti diversi. Per esempio in complessi industriali oppure negli ospedali, per la distribuzione di farmaci o per consegnare provette da analizzare.
In questo video realizzato dal Senato della Repubblica è possibile vedere, tra l’altro, l’evoluzione del sistema di posta pneumatica adottato da questa assemblea legislativa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.